Martedì a Campi Salentina si presenta “La Leggenda del Burqa”

Tornano i grandi appuntamenti promossi dall’associazione culturale “La Coorte” a Campi Salentina. Martedì 8 agosto, alle ore 20:30, si presenterà il romanzo di Thomas Pistoia “La Leggenda del Burqa” presso la sede dell’associazione in Piazza San Pietro.
Il titolo del romanzo, con il riferimento al Burqa, suggerisce in modo eloquente l’ambientazione dello stesso, vale a dire, l’Afghanistan, un piccolo Paese incastonato tra gli altipiani dell’Asia Centrale divenuto tristemente noto ai più in seguito ai fatti dell’11 settembre 2001, nonostante anche la sua storia meno recente sia stata già costellata da guerre, ingiustizie, invasioni e traffici illeciti.
In questo suo primo romanzo pubblicato nel settembre 2016, lo scrittore di origini salentine Thomas Pistoia ha voluto ripercorrere e ricreare la storia di Malalai Joya, l’attivista e politica afghana che, dopo essere stata eletta come membro del Parlamento afghano in seguito alla caduta del regime dei Talebani, si trova ora in costante pericolo di morte per aver avuto il coraggio di denunciare la presenza di «signori e criminali di guerra» all’interno dello stesso Parlamento; perseguitata, è attualmente costretta a nascondersi dietro ad un burqa per non essere riconosciuta.
Nel suo romanzo, lo scrittore ha sdoppiato la figura della sua musa ispiratrice per creare due protagoniste: Malalai, l’eroina creata dall’immaginazione dell’autore, e Joya, l’eroina che riprende i tratti reali dell’attivista. Entrambe si battono per la difesa della democrazia, della libertà e dei diritti delle donne e dei bambini in Afghanistan, ma entrambe sono affiancate da una figura misteriosa e contraddittoria celata da un burqa che assume a volte la forma di un giustiziere, altre volte la forma di un terrorista. In questo modo, l’abito tradizionale afghano si carica di nuove simbologie e rappresenta il paradosso della vita della vera Malalai, una donna che per battersi per il bene del suo Paese è costretta a nascondersi dietro uno dei suoi simboli tradizionali.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *