L’associazione culturale “La Coorte” di Campi Salentina propone un nuovo e dinamico evento tutto dedicato alla scoperta del territorio e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale, artistico e naturalistico locale. In collaborazione con l’associazione di promozione del territorio “La Scatola di Latta”, “La Coorte” organizza “Tesori dietro l’angolo”, una due giorni di visite guidate tra sabato 23 e domenica 24 settembre.
La partecipazione è libera e non è richiesta alcuna prenotazione: chiunque lo desideri potrà trascorrere due giornate all’insegna del divertimento, dell’avventura e della cultura grazie alla presenza di professori ed esperti che seguiranno le visite guidate ed i percorsi.
La giornata di sabato 23 settembre sarà dedicata alla scoperta dei tesori archeologici della costa ionica in compagnia del prof. Fabio Martini, Ordinario di Preistoria, Protostoria e Paletnologia presso l’Università degli Studi di Firenze. Alle 10:30 è prevista una visita guidata presso il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce, mentre alle 12:00 ci si dirigerà presso la Baia di Uluzzo (Nardò) per un momento conviviale e un pranzo al sacco prima di proseguire con la visita presso gli scavi archeologici tuttora in corso e diretti dallo stesso prof. Martini nella Grotta del Cavallo, sito di epoca paleolitica e tra i più importanti d’Europa.
La giornata di domenica 24 settembre, invece, sarà dedicata alla scoperta di Campi Salentina attraverso un percorso in bici. La partenza è prevista per le 15:00 nei pressi della sede dell’associazione “La Coorte” in piazza San Pietro a Campi Salentina. Il percorso sarà lungo 17km e si svolgerà su un tragitto prevalentemente pianeggiante ad eccezione di un breve tratto in salita. Passeggiando in bicicletta si raggiungeranno i tre luoghi più simbolici di Campi Salentina, ossia la chiesa romanica della Madonna dell’Alto, l’antica grangia basiliana e monastero di Sant’Elia e la chiesa di epoca medievale della Madonna della Mercede. Gli esperti di storia locale Tarcisio Arnesano, Federica Grasso, Ruggero Manca e Alessandro D’Armento coordineranno il percorso e le visite guidate presso i luoghi storici.
Inoltre, gli organizzatori fanno sapere che sono a disposizione 10 biciclette di scorta per chi non potesse attrezzarsi. Al percorso è prevista anche la partecipazione delle associazioni Ciclisti Campi – Salento, FIAB Lecce Cicloamici, Salento Bike Cafè e Ciclofficina Popolare Knos di Lecce.
Il rientro è previsto per le ore 18:30 presso i locali dell’associazione “La Coorte” per concludere l’evento con un ricco aperitivo.