La scuola dell’infanzia paritaria “Mamma Bella” di Campi Salentina dedica una giornata alla riflessione sui temi del rispetto delle regole, dell’onestà e della legalità. Sabato 16 dicembre, a partire dalle ore 10:30, le autorità militari, civili e scolastiche e i genitori degli alunni parteciperanno ad una tavola rotonda sul tema “Educare alla Legalità” durante la quale saranno illustrati gli aspetti chiave del concetto di legalità che saranno approfonditi tramite diverse testimonianze, non solo da parte delle autorità, ma anche da parte dei genitori stessi.
Terminata la tavola rotonda, ci si recherà nel giardino della scuola per la cerimonia di inaugurazione della messa in posa di una mattonella commemorativa realizzata dagli alunni della sezione dei cinque anni. Si tratta di una mattonella speciale, denominata “pietra d’inciampo” che sarà collocata in una posizione ben visibile della scuola, in modo da poterla attraversare e, in maniera simbolica, “inciampare”, ossia imbattersi in essa in modo da fermarsi e riflettere sul suo significato, ossia sul valore della legalità.
Il gesto è carico di valenze simboliche per l’origine stessa delle “pietre d’inciampo”. Esse, infatti, richiamano i “cento passi” che segnavano la distanza tra l’abitazione della vittima della mafia Peppino Impastato e quella del suo carnefice. Quei “cento passi” divennero poi il simbolo della lotta contro ogni forma di mafia, trasformati in “pietre di inciampo” portate in marcia a Palermo. “Cento Passi” è anche il nome di un progetto didattico dedicato alla sensibilizzazione sul tema della legalità a cui diverse scuole del Salento hanno aderito, proprio come la scuola paritaria “Mamma Bella” di Campi Salentina.
La prof.ssa Albarita Palmieri, coordinatrice didattica della scuola, spiega che «la mattonella in questione è stata volutamente realizzata di grandi dimensioni rispetto a una comune mattonella perché sia più evidente agli occhi dei bambini e il suo messaggio arrivi in maniera semplificata con una grafica adatta ai piccoli della scuola dell’infanzia. Si tratta di un grande puzzle che riproduce una grande impronta di piede su cui sono stati disegnati dai bambini tante mani che abbracciano un mondo, palloncini colorati per gridare “NO” ad ogni forma di violenza, un cuore simbolo di amore e di speranza». L’augurio della prof.ssa Palmieri è che «i nostri bambini inciampando ogni giorno su quel passo si convinceranno che la legalità è la strada giusta da seguire», crescendo nel rispetto delle regole appreso sin dalla più tenera età.
Add a Comment