A Campi Salentina si inaugura un laboratorio di educazione e formazione interculturale

Il Palazzo Municipale di Campi Salentina, anche sede dell’Unione dei Comuni e dell’Ambito Territoriale

Giovedì 7 dicembre alle ore 17:30 a Campi Salentina sarà inaugurato un laboratorio di educazione e formazione interculturale per gli immigrati e i richiedenti asilo ospiti dei progetti di accoglienza integrata SPRAR di Arci Lecce. L’iniziativa è promossa e realizzata da Arci Lecce in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Campi Salentina e si pone l’obiettivo di favorire il processo di integrazione degli immigrati attraverso attività didattiche e formative come corsi di lingua italiana, artigianato, sartoria, svariati laboratori artistico-ricreativi ed occasioni ed eventi per interagire con la comunità locale.
Il laboratorio si terrà nel centro polifunzionale di corso Garibaldi e sarà intitolato alla memoria di Saiba Diao e di Buobacar Sow, due immigrati scomparsi proprio nel territorio di Campi Salentina. Entrambi sono divenuti il simbolo di chi cerca di integrarsi nel nuovo contesto sociale, lavorando e studiando allo stesso tempo. Entrambi, però, condividono anche lo stesso tragico destino: Saiba Diao, giovane senegalese con il sogno di studiare letteratura, perse la vita a soli 19 anni in un incidente mentre si recava a lavoro. Boubacar Sow, trentunenne guineano amante della geografia, perse la vita investito da un’auto pirata lo scorso mese di agosto. In più, ai due giovani sarà dedicato il progetto di Accoglienza Territoriale di Campi Salentina rivolto ai giovani richiedenti asilo ospiti nei comuni di Campi Salentina, Novoli e Squinzano.
All’inaugurazione del laboratorio “Saiba e Boubacar” parteciperanno, tra gli altri, il Sindaco di Campi Salentina Egidio Zacheo, la Presidente di Arci Lecce Anna Caputo, l’Imam di Lecce Saifeddine Maaroufi e Frate Antonio Imperato della Parrocchia San Francesco d’Assisi di Campi Salentina.
Nel corso della serata sarà possibile visitare una mostra di manufatti artigianali, provare manicure, trucco e acconciature etniche e degustare un buffet multietnico grazie ai piatti preparati dagli ospiti dei progetti di accoglienza di Arci Lecce.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *