Strada rurale del carro, l’opposizione guagnanese chiede chiarimenti sulla viabilità

[image_sliders]
[image_slider link=”http://www.salentoinforma.it/wp-content/uploads/2014/01/gianvito-rizzo.jpg” source=”http://www.salentoinforma.it/wp-content/uploads/2014/01/gianvito-rizzo.jpg”] Gianvito Rizzo, consigliere d’opposizione de L’Altra Primavera (foto Diego Civino)[/image_slider]
[image_slider link=”http://www.salentoinforma.it/wp-content/uploads/2014/01/massimiliano-guerrieri.jpg” source=”http://www.salentoinforma.it/wp-content/uploads/2014/01/massimiliano-guerrieri.jpg”] Massimiliano Guerrieri, consigliere d’opposizione de L’Altra Primavera (foto Diego Civino)[/image_slider]
[image_slider link=”http://www.salentoinforma.it/wp-content/uploads/2014/01/pino-rizzo.jpg” source=”http://www.salentoinforma.it/wp-content/uploads/2014/01/pino-rizzo.jpg”] Pino Rizzo, consigliere d’opposizione del Comune di Guagnano (foto Diego Civino) [/image_slider]
[/image_sliders]

GUAGNANO | Giunge un nuovo argomento su cui la compagine di governo guagnanese dovrà fornire chiarimenti, nel corso del prossimo Consiglio Comunale, ai consiglieri d’opposizione. Ne è protagonista la “Via del Carro”, una strada vicinale del territorio guagnanese delineante il confine amministrativo tra le provincie di Lecce e Brindisi. È datata 4 giugno, infatti, l’interrogazione presentata al Palazzo Municipale da Giuseppe Rizzo, consigliere della lista “Pino Rizzo Sindaco”, e da Massimiliano Guerrieri e Gianvito Rizzo, appartenenti entrambi al gruppo consiliare de “L’Altra Primavera”, per cui gli stessi si attendono una risposta nel corso della prossima seduta del Consiglio Comunale. «La via del carro – sostengono i tre consiglieri – è una strada rurale di elevato valore paesaggistico-ambientale in termini di valorizzazione del territorio e di sviluppo turistico-rurale, che, ad oggi, risulta in condizione di dissesto e scarsamente accessibile, persino per gli agricoltori». I consiglieri, inoltre, non mancano di sottolineare la presenza, lungo il percorso, di tre impianti di fotovoltaico che – continuano – «non solo offendono la bellezza di quel tratto di paesaggio, ma potrebbero aver causato, nel corso della loro realizzazione, danni sulla fruibilità del tragitto a causa dell’attraversamento dei mezzi pesanti». Alla luce di tali constatazioni, i consiglieri chiedono al sindaco e ai delegati competenti «quali azioni intendono adottare per rimediare non solo a questa inaccettabile offesa al paesaggio che toglie opportunità allo sviluppo del paese, ma anche al grave disagio arrecato agli agricoltori che vedono negarsi l’accessibilità alla propria terra». Vogliono sapere, inoltre, «se dopo la messa in opera degli impianti fotovoltaici era previsto il ripristino del tratto in questione». Si attendono, adesso, le risposte del sindaco e della sua giunta.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *