
L’iniziativa della raccolta firme del meetup “Veglie 5 Stelle”, in favore della scelta degli scrutatori tra disoccupati e studenti, ha avuto successo, infatti in tre giorni sono state raccolte 240 firme, più di quelle necessarie. Con questo risultato, il meetup è riuscito a far valutare la proposta alla Commissione Elettorale del Comune di Veglie, rappresentata dal Sindaco Claudio Paladini, dai Consiglieri di maggioranza Luigi Massa e Stefania Rapanà e dal Consigliere di opposizione Giuseppe Landolfo, che nel giorno ieri si è riunita, accettando le modalità di sorteggio degli scrutatori per 1/3 dal totale degli iscritti all’albo e per i restanti 2/3 esclusivamente fra disoccupati, inoccupati e studenti. In occasione delle elezioni politiche del 4 marzo, nella nomina degli scrutatori, la Commissione darà quindi priorità agli iscritti all’Albo degli Scrutatori che risultino disoccupati o inoccupati, iscritti presso il Centro Territoriale per l’Impiego e a studenti iscritti a Scuole di Istruzione Superiore o Università, purché inoccupati. L’azione del meetup “Veglie 5 Stelle” dopo aver fatto accettare questa istanza, continua nel voler creare un regolamento per la gestione degli scrutatori e nell’utilizzazione di informazioni “open data” per facilitare l’accesso e la certificazione dei cittadini. Il modulo da compilare è disponibile sul sito web del Comune e dovrà essere compilato e firmato dall’interessato e presentato all’Ufficio Protocollo del Comune, sito presso la Struttura Fieristica di via Salice in Veglie, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 5 febbraio negli orari di ufficio. Se in possesso di posta elettronica, si può inviare la domanda all’indirizzo protocollo.comuneveglie@pec.rupar.puglia.it, indicando nell’oggetto “Disponibilità alla nomina di scrutatore per le Elezioni Politiche del 04 marzo 2018” e dovrà essere firmata digitalmente ovvero dovrà essere firmata a mano e scansionata. Alla domanda dovrà, inoltre essere allegata una copia del documento di identità in corso di validità. Dopo aver verificato i requisiti dichiarati, la Commissione procederà a formare l’elenco di coloro che hanno presentato la domanda e se il numero degli scrutatori sarà pari od inferiore al numero degli scrutatori necessari, questi saranno direttamente nominati tra tutte le istanze contenute nell’elenco, se le domande dovessero essere superiori al fabbisogno si procederà alla nomina a mezzo di sorteggio pubblico di 32 scrutatori e di 10 supplenti. La nomina avverrà in pubblica adunanza tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data delle consultazioni politiche, sarà preannunciata con manifesto due giorni prima.