Il 5 luglio a Trepuzzi prende il via la seconda edizione della rassegna “Leggere per vivere. Dialoghi d’Autore”

Il Palazzo Municipale di Trepuzzi

Parte la II edizione della rassegna letteraria “Leggere per vivere. Dialoghi d’Autore” articolata in sette incontri che si svolgeranno tra Trepuzzi e Casalabate dal 5 luglio al 16 ottobre 2018 con l’intento di porre il giusto rilievo alla funzione culturale sociale e pedagogica della lettura, non solo come hobby, ma anche per rendere i cittadini persone più consapevoli.
Il ciclo di incontri è nato su proposta di Giacomo Fronzi, consigliere delegato alle Politiche culturali del comune di Trepuzzi, insieme al sindaco Giuseppe Taurino e con la collaborazione di numerose associazioni del territorio.
«Tutto questo parte da una premessa: l’impoverimento del livello culturale della nostra società passa anche dal preoccupante calo del numero di lettori, questione, questa, di cui le istituzioni devono farsi carico. La sua sottovalutazione – secondo Fronzi – ha già prodotto seri danni, i cui effetti si iniziano a intravedere ma che, in mancanza di serie politiche di promozione della lettura e della cultura, potranno aggravare lo stato di salute del nostro Paese, del suo tessuto sociale e del suo sempre fragile assetto democratico. Promuovere la lettura, ne siamo convinti, vuol dire contribuire ad affermare il primato dei valori della dignità umana, dell’eguaglianza dei diritti, della libertà e della giustizia».
L’iniziativa avrà come protagonisti Francesco Nicodemo (5 luglio), Federica Brunini (9 luglio), Enrico Deaglio (15 luglio), Sergio Rizzo (18 luglio), Walter Astori (7 settembre), Marco Damilano (22 settembre) e Stefano Zamagni (16 ottobre).
Per dirla con le parole di Gustave Flaubert, «non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere» perché può essere sufficiente una singola riga di una singola pagina per farci dimenticare le frustrazioni e le tristezze della giornata, e soprattutto i libri ci mantengono vivi dentro e sono i principali canali della ‘linfa vitale’ che nutre e nostri sentimenti più reconditi e profondi.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *