Giovedì nella Sala Consiliare di Guagnano si presenta il nuovo libro di Tonino Calcagni

L’esterno della Sala Consiliare del Comune di Guagnano

Si parla sempre più di giovani e futuro: ci si interroga sul loro percorso, sulle loro aspirazioni e sui loro sogni. Il mondo di oggi e il web 2.0 hanno modificato il modo di percepire la realtà e di educare. Oggi la vita si svolge dietro lo schermo di un telefono e comunicare risulta quasi impossibile. Ecco perché cresce la responsabilità dei genitori che devono saper intervenire nel modo giusto e al momento giusto, così da creare un percorso formativo che porti i loro ragazzi ad essere forti e sicuri delle loro azioni.
Su questi, e altri temi, si discuterà Giovedì 4 Ottobre alle ore 18:00 nei locali della Sala Consiliare, durante la presentazione del libro di Tonino Calcagni: “Consigli per i giovani senza futuro”.
Il testo è un vero e proprio manuale ricco di consigli utili sia per i genitori che per i figli.
«Avendo dei nipoti – racconta l’autore – sono quotidianamente a contatto con dinamiche giovanili. Inoltre, ho una predisposizione innata verso i ragazzi; cerco in tutti i modi di comprenderli e aiutarli, ecco perché tanti anni fa ho dato vita ad una palestra. Volevo fortemente creare un luogo di divertimento e svago per i giovani guagnanesi; volevo che fosse un centro di aggregazione e soprattutto un luogo in cui potessero dar sfogo alle loro passioni. Il mio intento, che ora ho ripreso nel libro, è quello di evitare che i giovani si perdano perché vittime di uno stato di confusione. Nel testo cerco di dare dei consigli ai genitori affinché sappiano dare ai propri figli quello che li spetta, niente di più e niente di meno. È giusto seguire degli esempi – continua Calcagni – ed è anche giusto che questi ragazzi sappiano costruire degli obiettivi e sappiano raggiungerli con costanza e determinazione».
Nel corso della presentazione di “Consigli utili per i giovani senza futuro” prenderanno parte al dibattito: Don Giorgio Nacci, Responsabile Pastorale Giovanile Diocesi Brindisi – Ostuni; Dott.ssa Francesca Ranieri, Docente di Letteratura e Storia; Avv. Filomena Dantini – consigliera di Parità – che vanta lunga esperienza nel welfare e nelle pari opportunità. A moderare gli interventi sarà Andrea Mangia.
L’ingresso è libero.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *