
Il capogruppo di “Veglie Domani”, Salvatore Fai, espone in un manifesto le varie problematiche che colpiscono la cittadina e la difficoltà, a suo dire, dell’attuale amministrazione nel cercare di risolverle. Il manifesto si apre in cinque punti, primo dei quali rappresentato dalla questione della mensa scolastica, che non potrà essere utilizzata dai bambini, in quanto il servizio non è stato attivato; il secondo punto è quello che riguarda l’inagibilità del campo sportivo, nonostante l’anno scorso, ricorda il presidente Salvatore Fai, siano stati spesi più di 100.000,00 euro destinati alla risoluzione del problema. Un altro punto è quello che riguarda l’illuminazione pubblica, come fa notare il gruppo politico, infatti, è ormai da diverso tempo che si assiste, in diverse zone del paese, a dei veri e propri blackout e nonostante i disservizi si continua a pagare profumatamente la ditta. Il quarto punto è quello che riguarda l’abuso della concessione degli immobili comunali, utilizzati da cittadini, associazioni e partiti senza la dovuta autorizzazione, mentre l’ultimo punto del manifesto riguarda l’immobile in via IV Novembre e l’area mercatale, questione che si era cercata di sbloccare con il passaggio di deleghe tra i consiglieri, ma che in realtà si è risolta con un nulla di fatto.
Su questi temi ha deciso di esprimersi anche il “Meetup Movimento 5 Stelle”, che riconosce la gravità del disservizio della mensa scolastica, in quanto rappresenta una necessità per le famiglie vegliesi e di conseguenza un dovere dell’amministrazione trovare una soluzione, in modo che il servizio venga erogato nel più breve tempo possibile. Il Movimento si è espresso anche sulla questione della pubblica illuminazione, partendo dal presupposto che gli impianti vegliesi sono datati e per questo il “Meetup” risulta essere favorevole ad un investimento per poterli rinnovare al più presto. Un altro problema che fa notare il “Meetup” dei 5 Stelle è rappresentato dalle molte transenne che riempiono le strade di Veglie, messe lì con lo scopo di preservare la sicurezza dei cittadini in modo che qualcuno non inciampi nei crateri che sono sul manto stradale. Questa rappresenta un’altra situazione critica del paese, e per il Movimento bisogna subito procedere con l’affidamento della gestione del manto stradale ad una ditta che possa curare ed aggiustare le strade, dato che l’amministrazione ha destinato l’importo di 99.990,00 euro ai lavori di manutenzione straordinaria e opere stradali.