Assegni di cura per pazienti non autosufficienti, il Comune di Veglie pubblica il bando

Il Palazzo Municipale di Veglie (foto Luca Ciccarese)

Il Comune di Veglie, più precisamente il Settore Affari Generali, Legali e Servizi alla Persona, Servizio Politiche Sociali e l’Assessorato alle Politiche Sociali, con un comunicato avvisano il paese della possibilità di ottenere un assegno di cura nell’anno 2018/2019, per pazienti non autosufficienti molti gravi. Le domande potranno essere inoltrate sul portale online di sistema puglia.it, fino alle ore 12:00 del 22 Novembre 2018. I soggetti interessati a fare domanda per l’assegno di cura, sono quelle persone in condizioni di grave disabilità e non autosufficienza, residenti nella Regione Puglia, e che siano beneficiari di indennità di accompagnamento di cui alla L. n. 18/1980 o comunque non autosufficienti ai sensi dell’Allegato 3 del DPCM n. 159/2013 e che si trovino in determinate condizioni come la dipendenza da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa; il grave stato di demenza;una grave compromissione motoria dovuta a patologia neurologica o muscolare; una deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore; una grave disabilità comportamentale dello spettro autistico; una diagnosi di ritardo mentale grave o profondo; ogni condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche; lo stato di coma vegetativo (SV)oppure di minima coscienza (SMC) e lesioni spinali gravi di qualsiasi natura. Nel caso in cui la condizione di questi due ultimi esempi sia determinata da eventi traumatici e l’accertamento dell’invalidità non sia ancora definito ai sensi delle disposizioni vigenti, gli interessati potranno comunque presentare la domanda ed eventualmente accedere al beneficio, nelle more della definizione del processo di accertamento, in presenza di una diagnosi rilasciata a partire dal 1° gennaio 2018 da struttura ospedaliera o sanitaria specialistica del SSR pugliese o di altra Regione italiana, o con essi convenzionata. L’Assegno di cura non vuole essere altro che un aiuto al reddito del nucleo familiare in cui la persona non autosufficiente vive e comunque orientato all’acquisto di servizi di cura e assistenza domiciliare. L’importo del beneficio economico è determinato in € 900,00, per maggiori informazioni i Servizi Sociali del Comune, in Via Salice saranno disponibili nei giorni di apertura al pubblico.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *