Prende il via il Progetto approvato con la scorsa Amministrazione Dino Sorrento e che vedrà il prosieguo nell’attuale Amministrazione François Imperiale, per la “riqualificazione degli spazi per la mobilità, di aggregazione e socializzazione connessi con le attività di valorizzazione e promozione delle tipicità locali”.
Questi i lavori da mettere in campo: pavimentazione stradale in Vico San Luigi e Vico Asilo con pietre in basolato calcareo, illuminazione artistica, nuove fioriere e fornitura di banchetti in legno per la degustazione dei vini per eventi di un certo rilievo.
“È un Progetto che l’Amministrazione Imperiale accoglie certamente con favore, anche perché già in passato si era dimostrato interesse verso questa tematica, tematica che, da sempre, è uno dei punti cardine del nostro Programma ”, afferma il Sindaco François Imperiale.
Il Progetto rientra nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Puglia 2014-2020, attraverso il G.A.L. Terra d’Arneo, finanziato per un importo complessivo di 200 mila euro. Sarà realizzata una serie di servizi che, grazie all’uso della tecnologia, faciliteranno la fruibilità del territorio sia per i residenti, sia per i turisti, rivolgendo la giusta attenzione anche a coloro che sono in una situazione di svantaggio. Questi i servizi dei quali l’utente potrà usufruire: hot-spot, WI-FI gratuito, cartellonistica intelligente, guida interattiva illustrativa del centro storico e dei luoghi circostanti, Info-Point aperto h24, per informazioni “on demand”.
“C’è ancora tanta strada da percorrere e l’Amministrazione Imperiale è già al lavoro per valorizzare ogni angolo del nostro centro storico. Nei prossimi anni si farà ricorso a tutti i fondi disponibili e utili a tal fine, tenendo presente che la cura dei luoghi dovrà essere un lavoro quotidiano e continuativo, in una collaborazione attiva con cittadini e cittadine residenti, perché un luogo curato è un luogo amato, e un luogo amato acquista una luce speciale sia per chi lo vive quotidianamente, sia per chi sceglie di visitarlo”, conclude il Sindaco François Imperiale.