Lunedì 18 Luglio, a Guagnano in Piazza Madonna del Rosario , alle ore 20:30 si svolgerà la Cerimonia di consegna della Carta Costituzionale ai neo-diciottenni, evento culturale consolidato nella storia del nostro Comune e che quest’anno si connota di una luce particolare , poiché ricorre il trentennale della strage di Via D’Amelio, amaro ricordo scolpito nella memoria di molti di noi: era il 19 Luglio 1992 quando l’edizione straordinaria dei telegiornali ha sconvolto la quotidianità di tutti gli Italiani, e non solo, con la terribile notizia che il giudice Paolo Borsellino era stato ucciso insieme alla scorta composta da Agostino Catalano, Emanuela Loi, Walter Cosina, Vincenzo Lo Muli e Claudio Traina . Una strage terribile preceduta da quella di Capaci, in cui Giovanni Falcone, amico fraterno del giudice Borsellino, fu assassinato insieme alla sua scorta e a sua moglie.
“Il tema centrale da testimoniare ai neo-maggiorenni è quello della “Lotta antimafia”. Ad ogni neo-diciottenne verrà consegnato il testo della Costituzione e la tessera elettorale, baluardi di civiltà e democrazia. La serata rappresenta, infatti, il punto di partenza di un percorso sulla legalità che intendiamo intraprendere in collaborazione con le scuole de territorio”, commentano Mimma Leone, Assessore alla Cultura, e Giacomo Cremis, Assessore alle Politiche giovanili e all’Istruzione.
L’evento, introdotto dai saluti ufficiali del Sindaco François Imperiale, sarà presentato da Fabiana Pacella, giornalista professionista salentina, attivista dei diritti civili, della legalità e della lotta antimafia, e si svolgerà alla presenza dell’Arma dei Carabinieri, del Parroco, dei Referenti scolastici, dell’intera Amministrazione Comunale , dei Consiglieri di Minoranza e del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.
Particolarmente significativo sarà l’ intervento delladott.ssa Elsa Valeria Mignone, Magistrato, da sempre impegnata nell’antimafia e attenta alla sensibilizzazione dei giovani verso la lotta contro il crimine.
La serata proseguirà con la lettura di un brano attinente ai valori costituzionali, interpretata dalla voce di Fabio Rubino, attore teatrale guagnanese, e con intermezzi musicali a cura di Valeria Capoccello, giovanissima artista salentina che eseguirà alcuni brani tratti dal repertorio del cantautorato impegnato italiano.
E’ prevista, inoltre, la proiezione di un video che raccoglie immagini significative attinenti alla Costituzione e alla lotta alla mafia.
Siamo tutti invitati a partecipare e condividere questa serata che celebrerà la bellezza della vita libera da qualsiasi costrizione , ma soprattutto l’invito è rivolto ai giovani, i quali hanno il diritto di vivere in un mondo in cui libertà, legalità, prosperità, assumano il volto della “normalità”. Ecco che le parole del giudice Borsellino si ripropongono con la loro forza e attualità:
“La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”