Un programma ricchissimo per la Festa Patronale della Madonna del Rosario

La comunità di Guagnano è pronta per i festeggiamenti della sua Santa Patrona, la Madonna del Santo Rosario. Dopo due anni di restrizioni , questo momento assume un significato particolare: gli appuntamenti religiosi e quelli civili insieme rappresentano un’ autentica occasione di preghiera comunitaria , così come la possibilità di un ritrovato momento di aggregazione sociale.
Tanti gli appuntamenti e tantissimi gli ospiti che coloreranno di allegria e spensieratezza questi festeggiamenti.
Ieri, 28 Settembre, ha avuto inizio la Novena alla Madonna del Rosario, con la Celebrazione Eucaristica presieduta da don Sergio Vergari, nuovo parroco di Villa Baldassarri, in cui il momento più emozionante è stato l’Intronizzazione della Madonna .
Come da Programma visionabile sul manifesto allegato, ogni sera la Preghiera del Rosario meditato precederà le Celebrazioni Eucaristiche, ciascuna delle quali sarà presieduta da parroci provenienti dalle parrocchie di alcuni Comuni limitrofi : don Alessandro Luperto, parroco della Parrocchia “SS. Pancrazio e Francesco d’Assisi” di San Pancrazio Salentino; don Donato Pizzutolo, direttore della Caritas Diocesana di Brindisi; don Roberto Massaro, presbitero della Diocesi di Conversano-Monopoli e professore di Teologia morale presso la Facoltà Teologica Pugliese Istituto Teologico “Regina Apuliae” di Molfetta; don Salvatore Tardio , parroco della Parrocchia San Nicola” di Brindisi, quartiere Paradiso; don Andrea Gianpietro, Vicario episcopale e parroco della Parrocchia “SS. Resurrezione” di Brindisi; don Mimmo Belvito , parroco della Parrocchia “Maria Santissima del Carmelo” di Putignano; Don Massimo Alemanno , parroco della Parrocchia “S. Maria Assunta” di Salice Sal.no.

Gioved’ 6 Ottobre, la Vigilia, sarà il parroco di Guagnano, Don Cosimo Zecca, che , dopo la Preghiera del Rosario meditato alle ore 17.15, celebrerà la Santa Messa alle ore 18.00. Al termine della Celebrazione Eucaristica seguirà la Processione per le vie del paese, indicate anch’esse nel manifesto allegato.La Processione si concluderà con l’arrivo in Piazza, con la tradizionale consegna delle chiavi del Paese nelle mani della Madonna del Rosario, da parte del Sindaco dott. François Imperiale. La solennità del momento sarà sottolineata con il canto ‘Salve Regina’ , canto interpretato dal soprano Maria Luisa Lattante e dal tenore Enrico Guerra, accompagnati dalla banda musicale “ Gran Concerto Bandistico”città di Squinzano , diretta dal maestro Giovanni Guerrieri.

Venerdì 7 Ottobre, il giorno della Solennità della Madonna del Rosario, alle ore 08.00 sarà celebrata la prima Santa Messa della giornata, mentre alle ore11.00 sarà don Luca Tondo, Rettore della Chiesa di “San Benedetto” di Brindisi, che presiederà la Celebrazione Eucaristica. La Santa Messa delle ore 18.00 sarà il momento della Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta dal nostro Arcivescovo S. Ecc.za Mons. Domenico Caliandro.Il programma religioso si concluderà con la Celebrazione di ringraziamento di Sabato 8 Ottobre alle ore 18.00. Sempre nella mattinata del 7 Ottobre, il Gran Concerto Bandistico di Squinzano itinerante rallegrerà le vie del paese, mentre nei pressi della villa comunale un’autoemoteca di AVIS accoglierà coloro che volessero suggellare questa giornata con un gesto speciale, la donazione del sangue

Completa la parte religiosa l’altrettanto ricco programma dei festeggiamenti civili, grazie alle tante forze messe in campo che hanno collaborato sinergicamente per la realizzazione di questo bellissimo evento, con l’obiettivo primario di onorare la Santa Patrona recuperando anche la gioia dello stare insieme , del sentirsi nuovamente una comunità che va riappropriandosi della sua dimensione sociale.

La Piazza, dunque, il luogo principe dei festeggiamenti, dopo le Celebrazioni Eucaristiche, accoglierà guagnanesi e visitatori con bancarelle e leccornie tradizionali, tra sui spiccano i classici ‘mostaccioli’ e ‘la cupeta’. Non mancheranno spettacoli musicali a cura della Street Band Zagor, di Luca Mine accompagnato da Gionata Vuolo, Checco Quarta e Michele Pasanisi, ma anche spettacoli comici a cura di Nando Timoteo e fratelli Lo Tumolo. Per la gioia dei bambini, in Largo Ceino sono previsti Laboratori ludico-pedagogici, mentre nella sala parrocchiale si potrà visitare una mostra storico-fotografica, a cui saranno affiancate anche mostre di pittura.

Mercoledì 5 Ottobre, alle ore 19.15 verrà svelata la lapide commemorativa dedicata al maestro Michele Goffredo, per celebrare il 60° anniversario della donazione del testo e della musica della ‘Salve Regina’ alla comunità di Guagnano. A seguire, il tradizionale Spettacolo degli Sbandieratori “Città di Carovigno” riempirà di colore, ritmo e allegria la splendida piazza di Guagnano.

A tutto ciò faranno da cornice le splendide luminarie della Ditta Perrotta di Squinzano e lo sfavillante spettacolo dei Fuochi d’artificio della Ditta Fratelli D’Oronzo di Guagnano, così come il tocco unico dell’addobbo floreale offerto da Millefiori di Salvatore Nobile.

Un grande GRAZIE a tutti coloro che si sono impegnati a restituirci il fascino e l’emozione della Festa Patronale: in primis al Sindaco François Imperiale e a tutti gli Amministratori , al nostro parroco Don Cosimo Zecca, alle Associazioni del territorio, ai volontari. GRAZIE anche al Sig. Franco Tricarico, che ha generosamente offerto il Tosello alla Madonna.

E GRAZIE a tutti coloro che vorranno partecipare ai festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario, perché i sorrisi, gli sguardi, le voci delle persone fanno la differenza.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *