Festa Patronale Madonna del Rosario: tre serate all’insegna della collaborazione

Ad una settimana dai festeggiamenti in onore alla patrona Madonna del Rosario di Guagnano, Salento Informa è qui per un resoconto dell’evento.
Tre le serate svolte in onore alla patrona: 6 – 7 – 8 ottobre.
I festeggiamenti sono iniziati giovedì 6 ottobre, subito dopo il rito religioso ed al rientro della processione, con l’intonazione della “Salve Regina”, un brano caro non solo ai fedeli ma ai cittadini tutti di Guagnano e che quest’anno ha festeggiato il 60esimo anniversario dalla donazione del Maestro Goffredo.
Il brano è stato eseguito dal soprano Maria Luisa Lattante e dal tenore Enrico Guerra, accompagnati dalla banda musicale “Gran Concerto Bandistico Città di Squinzano” diretta dal maestro Giovanni Guerrieri.
A seguire si è svolto lo spettacolo in piazza della Street Band Zagor che ha animato e fatto ballare gli ospiti presenti.
Nella serata di venerdì 7, invece, dopo la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo S. Ecc.za Mons. Domenico Caliandro, si è svolta in piazza l’esibizione dei comici Nando Timoteo e Fratelli Lo Tumolo che hanno donato un sorriso ed una risata rendendo partecipi dello sketch tutto il pubblico presente.
Subito dopo i comici si è esibito sul palco, in uno spettacolo musicale, Luca Mine accompagnato da Gionata Vuolo (batteria),
Checco Quarta (basso), Michelo Pasanisi (chitarra).
Sabato 8, ultima serata, il pubblico presente ha assistito allo spettacolo di GirodiBanda con Cesare Dell’Anna, un’esibizione accompagnata da musica, canto, mangia fuoco e giocolieri.
Ciliegina sulla torta delle serate è stata la collaborazione delle associazioni del territorio che hanno dato lustro alle varie vie collegate alla piazza.
Vico San Luigi, grazie alle associazioni Guagnano Soccorso, Gruppo Teatro Parrocchiale, Caritas, Il Paese dei Balocchi, ha vissuto tre serate ricche di arte e sapori grazie ad una mostra pittorica di opere iperrealiste, gustose pietanze e tanto divertimento tra animazione e balli.
In via Trappeti si assaporava il profumo del gusto, grazie alle associazioni Mamma Coi, Lu Campanile, Pro Loco Guagnano ‘93, grazie alle varie pietanze da loro preparate.
Infine, presso Largo Ceino, si è svolto un Laboratorio ludico pedagogico per bambini sulla festa patronale dal tema: “Madonna del Rosario tra leggenda e reali” a cura dell’associazione Officine Arca.
Presente inoltre per tutte e tre le serate una mostra mostra storico-fotografica sulla festa patronale ed una mostra di scultura di opere realizzate con tronchi d’ulivo.
“ L’amministrazione comunale è molto soddisfatta dell’esito del successo “ – afferma il Sindaco del Comune di Guagnano, Francois Imperiale – “ dobbiamo ringraziare le realtà guagnanesi, nessuna esclusa “.
“ La soddisfazione principale “ – continua affermando – “ è quella di aver visto una comunità coesa che, dopo anni di covid, si è riappropriata della festa e dei suoi luoghi.
Un ringraziamento va alle associazioni che, grazie anche alla sinergia con la Parrocchia, hanno fatto rivivere luoghi e restituito la bellezza che meritavano. Questo è il primo passo verso nuovi appuntamenti “.

Foto di Cristian Scarciglia

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *