Sabato 22 ottobre 2022 alle ore 18:00 la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo e Officine Arca APS presentano l’evento sull’albo illustrato Green “Il Salento e lo Spettacolo delle lucciole”, edito da Edizioni Esperidi nella collana “Il giardino delle Esperidi”.
A condurre la presentazione con Mavi Ferramosca, autrice del libro, sarà Valentina Perrone, scrittrice e giornalista.
Il dialogo letterario sarà intervallato dalle letture a cura di Fabio Rubino, attore e regista, e da intermezzi musicali a cura di Carla De Fabrizio, violinista.
All’evento sarà presente l’editore Claudio Martino.
È prevista una “Pièce teatrale Il Salento e lo Spettacolo delle lucciole” (presso la sede delle Officine) a cura dell’Associazione Arca: Angela Rubino si occuperà della sceneggiatura ,mentre Fabio Rubino si interesserà della messa in scena .
Subito dopo la presentazione del libro seguirà un’attività laboratoriale “Realizziamo le lucciole” presso la sede delle Officine : un laboratorio nel quale i ragazzi e le ragazze presenti potranno approfondire le loro conoscenze sulle lucciole, compagne delle calde serate salentine, attraverso le attività green proposte dall’Associazione Officine Arca APS.
“Il Salento e lo Spettacolo delle lucciole” è un coloratissimo albo illustrato che racconta di un’antica leggenda che i nonni narrano ai nipoti; quella dello “scazzamurreddhu”, un folletto dispettoso che sgambettando qua e là per le campagne del Salento invita a scoprire un “tesoro”, la cosiddetta “acchiatura”, a chi decide di seguirlo nel suo vagabondare. In una delle serate raccontate, la presenza delle lucciole nella campagna di un tempo, porta a riflettere il lettore sulla loro lenta scomparsa, oggi legata all’inquinamento luminoso, che manda in crisi la comunicazione di questi particolarissimi insetti neri di giorno e luminosissimi di notte. Inoltre l’uso di prodotti chimici colpisce sia le lucciole che le loro prede come chiocciole e lumache e contribuisce alla loro estinzione. La riflessione si rivolge all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che guida il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni attraverso il suo programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU attraverso 17 Obiettivi– Sustainable Development Goals, SDGs. Un libro per i bambini di oggi, con l’augurio che, adulti di domani, si incantino ancora in una notte accesa dalle splendide lucciole.
L’autrice, Mavi Ferramosca, è nata in Salento dove vive tutt’ora. Diverse le sue attività nell’ambito della cultura e formazione: è docente dal 2001, facilitatore culturale e sostenitrice del ruolo dell’insegnante nella formazione per un futuro migliore. È laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Lecce e DEC -Dirigenza e Coordinamento dei Servizi Scolastici, Formativi e Sanitari- presso l’Università degli Studi di Tor Vergata Roma. Ha conseguito la specializzazione nel Sostegno Didattico presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Mavi Ferramosca ha scritto anche il saggio “Clima e benessere nelle organizzazioni. Per una scuola di qualità” (Pluriversum Edizioni, 2020).
Le bellissime illustrazioni che accompagnano il “Il Salento e lo Spettacolo delle lucciole” sono state realizzate sui disegni di di Bianca Rini, una piccola sognatrice con una spiccata fantasia ed una grande passione per il disegno, mentre il progetto grafico è di Anova Project (Rivoli).
“”Il Salento e lo Spettacolo delle lucciole” vi aspetta sabato 22 Ottobre con il suo magico mondo delle fantasia presso la Biblioteca Terre del Negroamaro e delle Terre d’Arneo.