‘Leggere facile, leggere tutti’: lettura senza confini!

La Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo ha accolto la proposta di adesione al Progetto socio-culturale ‘Leggere facile, leggere tutti’, pervenuta dalla Biblioteca Italiana per ipovedenti BII Onlus , nell’ottica di una letteratura accessibile ed inclusiva.

L’adesione al Progetto, promosso e finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, cofinanziato dal Centro per il Libro e la Lettura Di Roma (CEPELL), permette alla Biblioteca di accogliere in dono libri a grandi caratteri, con font atti a facilitare la lettura a persone con dislessia medio-lieve o ipovedenti, e audiolibri.

La Biblioteca Italiana per ipovedenti è stata costituita a Treviso nell’ottobre del 2009 ed è specifica per persone ipovedenti (Legge 138/2001: Art. 4, 5, 6), con minorazioni visive non classificabili legalmente, o anziani affetti da disturbi della vista legati all’età.

“Se il libro ha una valenza per la CRESCITA SPIRITUALE DELL’INDIVIDUO, ciò deve valere per tutti. La lettura deve essere UN PIACERE, l’accesso all’istruzione, all’informazione e alla cultura un diritto”: è questa la mission della ‘BII ONLUS’.

Persone ipovedenti, persone anziane con la vista indebolita, persone che presentano alterazioni o ridotte capacità visive, POSSONO LEGGERE IN COMPLETA AUTONOMIA, grazie ai libri a grandi caratteri messi a disposizione gratuitamente nelle biblioteche pubbliche dalla “B.I.I. ONLUS”.

L’obiettivo che ci si propone di raggiungere è quello di far sì che la lettura possa diffondersi anche presso quei lettori che appartengono ad una fascia particolarmente debole, cercando di facilitare e favorire l’accesso all’istruzione, all’informazione, alla cultura, alla lettura in genere attraverso Il SERVIZIO DI LETTURA FACILITATA, messo a disposizione dalla Biblioteca Italiana per Ipovedenti “B.I.I. ONLUS”.

È un servizio socio-culturale che si intende promuovere in TUTTE le biblioteche pubbliche d’Italia, mediante il prestito gratuito di opere stampate a caratteri ingranditi, affinché la circolazione delle informazioni e della cultura abbia realmente un carattere inclusivo.

Pochi giorni fa la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo di Guagnano ha ricevuto la prima preziosa donazione costituita da ben 46 libri , un gesto concreto che testimonia la cura e l’attenzione costanti di ‘BIIONLUS’ a favore dell’inclusività.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *