Nella mattinata di oggi giovedì 10 novembre, alle ore 9.00, presso la sede dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecce, saranno consegnati gli Attestati relativi al Progetto“Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”. Un Progetto che il Comitato Unicef di Lecce persegue con successo ormai da anni e che vede la partecipazione di numerosi Istituti Scolastici di ogni Ordine e grado, attraverso una rete di collaborazione sinergica tra la prof.ssa Maria Antonietta Rucco – Presidente del Comitato Unicef di Lecce, la dott.ssa Giovanna Perrella- Presidente Regionale Unicef Puglia, la Consulta, i Dirigenti Scolastici con i loro Referenti, i volontari, e soprattutto tutti i ragazzi e ragazze delle Scuole coinvolte .
Come le altre azioni che l’UNICEF promuove a livello nazionale e internazionale, il Programma Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti
Il Progetto, che vede la collaborazione tra l’UNICEF Italia e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) continua a proporre anche quest’anno scolastico stimolanti proposte educative e iniziative finalizzate ad attivare e diffondere ‘ buone prassi educative’, che promuovano la conoscenza e l’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con l’obiettivo condiviso di garantire un’educazione di qualità.Il diritto ad un’educazione di qualità rappresenta uno dei diritti fondamentali e inalienabili della persona , sancito nell’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza , approvata dall’ONU il 20 Novembre 1989 e divenuta legge dello Stato Italiano il 27 Maggio 1991. Un diritto che svolge un ruolo chiave nella crescita e nello sviluppo dei bambini/e e degli adolescenti.
Si tratta di un percorso progettuale che prevede un iter che si sviluppa nell’arco dell’intero anno scolastico , scandito dalle fasi del Protocollo attuativo, il documento previsto per le scuole da ‘Scuola Amica’, in cui sono indicati ‘ i passi’ da seguire, al fine di poter registrare l’evoluzione degli obiettivi perseguiti. I lavori relativi al compimento del progetto vengono presentati dagli Istituti Scolastici della provincia di Lecce al Comitato Provinciale Unicef Lecce per essere valutati da una Commissione di cui fanno parte anche la prof.ssa Maria Antonietta Rucco, Presidente del Comitato Unicef di Lecce, e Carlo Maria Pagliula, Presidente della Consulta.
È un Progetto ricco e variegato, non solo per l’ampia gamma di possibilità di scelta delle attività didattiche da proporre agli alunni, ma anche per le occasioni di Formazione offerte ai Docenti coinvolti. Si è appena concluso un incontro di formazione online organizzato dall’ Ufficio Scuola del Comitato Italiano per l’UNICEF – Fondazione Onlus rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado sulla promozione del Progetto “Scuola amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, al fine di presentare il programma e le proposte educative.
“Sono più di trenta gli Istituti Scolastici che riceveranno l’attestato di “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, dopo un impegnativo percorso didattico svoltosi durante l’anno scolastico scorso, sui diritti dei minori, sull’integrazione, sulla non discriminazione, sulla salvaguardia dell’ambiente, sulla cittadinanza attiva … sui tanti temi su cui UNICEF è impegnato nel nostro territorio. L’attestato ha validità di un anno, quindi per l’anno scolastico 2022/23. Moltissime scuole anche quest’anno hanno aderito al suddetto Progetto UNICEF, dimostrando ancora una volta l’attenzione e il grande impegno verso i suddetti temi.
Una Scuola Amica è una scuola che promuove ambienti educativi inclusivi e a misura di bambino e adolescente.”, afferma la prof.ssa Maria Antonietta Rucco.
Quello di oggi è sicuramente un importante appuntamento che testimonia il grande impegno di Unicef a garantire il suo operato in difesa dei diritti di ogni bambino e bambina e di ogni adolescente in ogni parte del mondo, attraverso i tanti Progetti nazionali ed internazionali che quotidianamente pone in essere, senza mai perdere di vista l’obiettivo primario del benessere di ogni ragazzo e ragazza. In questo, il Comitato Unicef di Lecce svolge un ruolo fondamentale, grazie all’impegno attivo dei della prof.ssa M. Antonietta Rucco, della dott.ssa Giovanna Perrella e di tutti i volontari che investono il loro tempo in un impegno che testimonia la grande generosità e ricchezza umana di chi opera concretamente per offrire ai nostri ragazzi e ragazze un mondo migliore.