‘PROTAGONISTE’ Il novembre di UniSalento contro la violenza sulle donne

Il 25 Novembre è La ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’ , ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999.
“Nel contesto delle iniziative promosse in tutto il mondo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, comincerà il prossimo 14 novembre 2022 “Protagoniste. Il novembre di UniSalento contro la violenza”, un ciclo di appuntamenti che si pone in continuità con il corso e con l’impegno continuo in materia del nostro Ateneo, proprio per questo, non si riduce a un rito da svolgersi in un giorno dedicato.
Questo ciclo di eventi mira ad analizzare la violenza di genere nelle sue molteplici dimensioni e sfaccettature, dando spazio e visibilità alla forza e all’intelligenza delle donne che intraprendono azioni di resistenza, di aggiramento e di contrasto. Teatro, cinema, fotografia, video-documentario e racconto storico sono i linguaggi scelti per affrontare il tema, con l’intento di denunciare la violenza secondaria che deriva da campagne informative esclusivamente centrate sulla figura della vittima e mettere invece al centro le donne come protagoniste nella vita privata e in quella pubblica. Il programma è stato messo a punto assieme a una fitta rete di enti e istituzioni del territorio, della scuola, del giornalismo, del mondo accademico ed extra-accademico, a dimostrazione del fatto che la violenza contro le donne non è una questione femminile, ma riguarda l’intera comunità, il nostro mondo comune”, Anna Maria Cherubini, Ricercatore universitario-Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” UNISALENTO
Questo il Programma generale, che si articola in più giornate:
Il 14 novembre alle ore 11.00 negli spazi del MUSA – Museo storico-archeologico UniSalento, si avvieranno gli incontri con l’ inaugurazione della mostra fotografica “Spazi vissuti, spazi conquistati” , alla presenza dell’artista Pia Ranzato, autrice degli scatti . Le foto dellamostra, che si può visitare sino al 15 Dicembre, ritraggono donne di tutto il mondo durante le manifestazioni per i loro diritti ma anche durante momenti di lavoro e di vita quotidiana . Con queste foto, Pia Ranzato documenta la capacità di resistenza, risposta e rivolta delle donne
Il 15 novembre alle ore 17.30, nell’aula 7 dell’edificio 5 del complesso Studium 2000, verrà presentato in prima nazionale il libro di Nadia Filippini “Mai più sole! Contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo negli anni Settanta” (Viella 2022). Nel corso del Seminario, alla presenza dell’autrice, verranno proiettati immagini e video inediti e ci sarà anche una lettura scenica a cura delle studentesse e degli studenti del DAMS UniSalento.
Il 22 novembre alle ore 17, negli spazi della UniSalento Community Library (Edificio MAUS, complesso Ecotekne), sarà la volta della proiezione del film documentario “Ma l’amore c’entra?” di Elisabetta Lodoli. Dopo la proiezione,è in programma una discussione con la partecipazione di Stefano Ciccone dell’Associazione Maschile plurale e di Maria Giuseppina Pacilli dell’Università di Perugia.
Il 23 novembre alle ore 19.30 al Teatro Politeama Greco di Lecce, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Puglia e l’ITES “Olivetti” di Lecce, sarà possibile assistere gratuitamente allo spettacolo teatrale “Doppio taglio. Come i media raccontano la violenza sulle donne” di Marina Senesi. Per l’ingresso è obbligatoria la prenotazione su https://www.eventbrite.it/e/445929766937.
Dal 17 novembre al 6 dicembre si svolgerà il cineforum “Cambio di scena”, con quattro appuntamenti, sempre alle ore 18.30, presso il DB d’Essai Cinema e Teatro (via Salesiani 4, Lecce). In programma le proiezioni di Persepolis di Marjane Satrapi (2017) il 17 novembre; Libere Disobbedienti Innamorate (In Between) di Maysaloun Hamoud (2016) il 24 novembre; Pane e Tulipani di Silvio Soldini (2000) il 1° dicembre; La bicicletta verde di Haifaa Al-Mansour (2012) il 6 dicembre. Il cineforum è realizzato in collaborazione con il Cineclub UniSalento delle studentesse e studenti del DAMS, che prepareranno le schede dei film e cureranno il commento in sala, e con DB Giovani, progetto che coinvolge studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori di Lecce e provincia. Ingresso libero e fino a esaurimento posti.
Un Programma ricco e articolato, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne quale gravissimo problema sociale , che richiede uno sforzo collettivo che non fa differenza tra uomo, donna o altro, ma che ci ricorda di appartenere tutti e tutte allo stesso genere, il genere umano.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *