Se leggi sei forte! La lettura fa sentire la sua voce

‘Libriamoci’. Giornate di lettura nelle scuole torna in tutta Italia dal 14 al 19 novembre 2022.
A partire da domani mattina, 14 Novembre, la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo di Guagnano, in collaborazione con IMAGO Società cooperativa, Associazione Nausika, LaAV – Letture ad Alta Voce – Letture ad Alta Voce “Io leggo per gli altri – Dalla Puglia al Piemonte: l’onda lunga dei lettori volontari ad alta voce”, finanziato dal Centro per il libro e la lettura con il bando “Ad Alta Voce 2020”, organizza “Se leggi sei forte!”,momenti di lettura ad alta voce con gli alunni e per gli alunni della Scuola Primaria dell’ Istituto Comprensivo Salice – Guagnano.
All’iniziativa collabora anche il Comune di Guagnano, con gli appuntamenti di ‘Agenda for kids’.
Il Progetto rientra nell’ambito dell’ iniziativa ‘Libriamoci 2022’, Progetto nazionale promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione. L’obiettivo del progetto è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva .
Dal 14 al 19 Novembre tutte le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero saranno coinvolte in un insieme di iniziative differenti ma con un denominatore comune: la forza e l’energia della lettura.
Nell’edizione di quest’anno, la nona, l’attenzione è rivolta alla lettura a voce alta, sia in presenza che online, al fine di stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere ma anche la convinzione che la lettura ci rende consapevoli dei nostri punti di forza e ci aiuta a gestire meglio i nostri punti di debolezza. In sintesi, la lettura ci rende autenticamente liberi.
‘Se leggi sei forte!’ è il motto di Libriamoci: ‘Chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee contro ingiustizie, sofferenze e prove, sa come prendersi cura di sé stesso e reagire davanti alle asperità della vita. I lettori non restano mai senza parole: che si tratti di aver sempre pronta la frase giusta al momento giusto, di controbattere con parole appropriate a offese o violenze, o di sapere dove cercare le risposte alle proprie domande’.
Tre sono i filoni tematici individuati e ai quali ispirarsi liberamente : ‘La forza delle parole’, ‘I libri, quelli forti …’ e ‘Forti con le rime’.
Attraverso letture che riguardano temi di attualità ambientali, politici e sociali, le parole diventano strumento efficace per interpretare, spiegare, criticare, modificare la realtà che ci circonda. Allo stesso tempo, ‘I libri, quelli forti…’ sono quelli che ci propongono storie e personaggi in cui ci riconosciamo o ci rivelano qualcosa di nuovo su noi stessi, o magari ci cambiano.
‘Forti con le rime’ fa leva sulla capacità del testo poetico di evocare emozioni, atmosfere, mondi interiori, risvegliando quella vena poetica che spesso è in noi.
La Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo, quindi, da domani metterà in campo una serie di iniziative che vedrà i ragazzi della Scuola Primaria impegnati a scoprire e riscoprire la grande valenza educativa, formativa e affettiva della lettura.
I libri sono i filtri cristallini attraverso i quali guardare il mondo, interpretarlo con libertà , per guardarsi dentro e riscoprirsi sempre più autentici.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *