Il prossimo appuntamento della rassegna ‘Raccogliere…voci, storie, esperienze’ organizzata dalla Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo di Guagnano è per giovedì 17 Novembre alle ore 18.30.
Protagonista dell’evento sarà Fernando Blasi, in arte Nandu Popu, famoso cantante del gruppo Sud Sound System.
‘Li Menati. Persi tra i semi del peccato’ è il titolo del secondo libro di Nandu Popu , edito da Edizioni Radici Future, 2022.
Attraverso le pagine del libro scopriamo le problematiche del Salento legate ad un periodo storico molto difficile, quello dominato dalla Sacra Corona Unita. Un periodo dal quale trarre una lezione importante, quella di non subire un destino che pare già segnato, ma di riflettere sulle possibilità di ribellarsi ad esso per costruirsi un futuro migliore.
A dialogare con Nando Popu sarà la giornalista Silvia Di Dio.
‘Li menati in Salento – si legge nella scheda del libro – sono i reietti, letteralmente gente da buttare, da evitare. Raramente però finiscono in discarica e anzi, affondano le loro radici nel territorio rendendolo marcio e inospitale. Molti dei menati che Fernando Blasi, in arte Nandu Popu, racconta in questo suo secondo libro, subiscono una metamorfosi profonda e irrefrenabile tanto da diventare boss della Sacra Corona Unita. Una metamorfosi che riguarda tutti, non solo i menati. Riguarda chi la incoraggia, chi sta a guardare, chi si rende invisibile lasciando il territorio alla loro mercé. Nandu Popu regala al lettore un racconto che attraversa il tempo e le vite di chi ha vissuto la Puglia soprattutto in determinati anni. Uno squarcio sul passato di una parte del territorio salentino, Casalabate in particolare, e sui trascorsi autobiografici dell’autore. Un continuo cammino tra passato e presente, tra credenze e storia, un atto d’amore nei confronti della propria terra e un avvertimento alle nuove generazioni affinché imparino a non restare a guardare e a intervenire, per cambiare le cose senza subirle’.
Fernando Blasi, in arte Nandu Popu, nasce a Campi Salentina (Le) il 20 maggio del 1969. Vive a Trepuzzi e sin da ragazzo coltiva la passione per la musica anche quando si immagina pescatore o marinaio perché profondamente legato al mare. Nel 1985, ancora nella sua terra, si appassiona al blues e compone canzoni in dialetto sino a che, nel 1987, scopre il reggae grazie a Don Rico che con lui frequenta l’ITIS “E. Fermi” di Lecce. Nel 1991 prende parte al tour italiano dei Sud Sound System e due anni dopo entra ufficialmente a far parte del gruppo. Nello stesso anno viene pubblicata la sua prima opera, su vinile 12 pollici: All’Infiernu/Mamma li Turchi, due brani in cui traspare la vena poetica del cantante che nei testi mischia rabbia, ironia e incitamento alla riappropriazione dei diritti. Da quel momento Nandu Popu è voce, autore e compositore dei Sud Sound System (con lui Don Rico e Terron Fabio). Nel 2012 pubblica Salento fuoco e fumo (ed. Laterza, collana Contromano), trasformato nel monologo Unplugged Show e nell’audiolibro Dub Novel.
Al termine della presentazione, i presenti potranno degustare dell’ottimo vino a cura dell’azienda Taurino.
Add a Comment