Disability Card: la proposta del Movimenti Politico “Progresso e Futuro”

I consiglieri comunali di Salice Salentino, Vincenzo MARINACI e Francesco TONDO, del Movimento Politico “ Progresso e Futuro “, nei giorni scorsi, hanno posto all’attenzione dei consiglieri di maggioranza dello stesso comune la proposta di aderire come Comune alla “Carta della Disabilità”.
La Carta della Disabilità fa parte della Strategia dei Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030 voluta dalla Commissione Europea. Si tratta quindi di un sistema europeo per il mutuo riconoscimento della condizione di disabilità fra i paesi aderenti.
Un’altra importante funzione che questo strumento potrebbe introdurre sarebbe la possibilità, da parte del soggetto in possesso della carta, di ottenere beni o servizi gratuiti da parte di tutti gli enti o le aziende che aderiranno alla Convenzione.
Questa nuova Carta della Disabilità inoltre andrebbe a sostituire a tutti gli effetti i certificati ed i verbali attestanti la condizione di disabilità, permettendo fin da subito accesso gratuito o con tariffe agevolate nei musei statali di tutto il territorio nazionale e a luoghi di cultura non solo nei paesi UE.
La nostra società cerca da sempre di soffermare l’attenzione ai soggetti considerati più deboli, fra cui gli affetti da disabilità ed è proprio questo uno dei motivi principali che ha spinto i consiglieri di minoranza a proporre l’introduzione della Carta della Disabilità (Disability Card).
“ Come gruppo consiliare “ – affermano i consiglieri – “ abbiamo inviato al comune questa proposta di delibera. La Carta della Disabilità fa parte della Strategia dei Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030 voluta dalla Commissione Europea. Si tratta quindi di un sistema europeo per il mutuo riconoscimento della condizione di disabilità fra i paesi aderenti “.
Questi ultimi hanno perciò invitato il sindaco e la giunta stessa a sottoscrivere l’apposita convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità.
Ora spetta all’Amministrazione Leuzzi valutarne la proposta e decidere a riguardo.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *