IL 21 e il 22 Novembre segnano un altro importante traguardo del Comune di Guagnano: in queste due giornate è stato presentato in Grecia il Network del Progetto FAME, di cui ora fa parte anche Guagnano . Su proposta di Mimma Leone, Assessore alla Cultura del Comune di Guagnano, il Sindaco François Imperiale ha sottoscritto l’adesione al Progetto ‘FAME Road’ il 14 Ottobre, affermando:
“Aderiamo con grande piacere e convinzione al Progetto F.A.M.E. per diversi motivi, ma due sono i principali: il primo è legato alla riscoperta dei nostri prodotti tipici attraverso la valorizzazione della dieta mediterranea , per promuovere un’alimentazione sana e stagionale; il secondo si ispira al concetto di bellezza, fondamentale per questa Amministrazione perché muove energie, sogni e progettualità”.
‘Si tratta di un percorso culturale virtuoso coordinato dalla Dott.ssa Federica Marangio nelle attività di comunicazione del progetto per UniVersus (consorzio formazione Bari) di cui fanno parte i comuni di Grottaglie, Gravina in Puglia e Aigialeia (Grecia) . La partecipazione al Progetto non comporta alcun onere per l’ente comunale ’, si legge sulla pagina fb del Comune di Guagnano .
FAME Road è un modello dinamico basato su quattro pilastri: Food, Art, Movement ed Energy, volto a promuovere uno sviluppo integrato che possa essere anche sostenibile e circolarmente ripetibile.
A tal proposito, l’Assessore Mimma Leone afferma: “Condividiamo interamente i 4 pilastri del Progetto F.A.M.E., in quanto volti sia a recuperare i valori legati alla tradizione del territorio, dal patrimonio artistico-culturale all’enogastronomia, sia ad abbracciare le nuove frontiere del turismo e dell’innovazione, per un futuro sostenibile”
Con il progetto ‘FAME Road’, ci si aspetta di aumentare la capacità delle comunità locali di gestire offerte turistiche integrate complesse. Protagonisti saranno tutti gli operatori del territorio , attraverso una collaborazione sinergica nel progettare offerte turistiche integrate incentrate sulle eccellenze del territorio nel cibo, nell’arte, nell’attività outdoor, basate su standard alti di sostenibilità.
Ricordiamo che l’Italia e la Grecia condividono spesso meravigliose aree naturalistiche (concetto di mare unito) e culturali, che sono mete del turismo tradizionale, di massa e stagionale, che, con il passare degli anni, tende a depauperare le risorse locali, contribuendo scarsamente all’economia locale e, più in generale, allo sviluppo delle aree. L’obiettivo principale del progetto ‘FAME Road’ è comprendere e identificare i principali problemi affrontati oggi dalle comunità locali e fornire loro strumenti, servizi.
Il progetto FAME Road mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini , sostenere le imprese locali e tradizionali per tornare ad essere competitive sul mercato, creare offerte turistiche integrate e moderne rivolte ai diversi target di turisti che esplorano il patrimonio naturalistico e culturale, sviluppare la rete di soggetti economici e istituzionali , per promuovere prodotti e servizi offerti dai membri della rete.
Un Progetto innovativo, con le radici ben salde nelle tradizioni, ma con lo sguardo curioso rivolto al domani.