Frammenti a filo d’oro: installazione artistica di Mina D’Elia

È per lunedì 19 dicembre, alle ore 18:30 a Villa Baldassarri, l’appuntamento per l’inaugurazione dell’opera d’arte pubblica “Frammenti a filo d’oro” di Mina D’Elia, artista che vive e lavora in Puglia. La stessa è approdata all’arte da autodidatta con temi come il corpo, la natura, le relazioni sono i punti cardine della sua ricerca artistica che si esprime soprattutto con l’arte performativa. Ha partecipato a numerose manifestazioni in Italia e all’estero. Ultime tappe della sua carriera la sua partecipazione all’Artperformingfestival e a manifestazioni espositive a Venezia e Napoli.
L’opera è realizzata in collaborazione con il collettivo al femminile “Api operaie”, gruppo costituitosi all’interno del progetto. Un’installazione è nata da un intervento relazionale durato diverse settimane durante le quali si sono raccolti materiali e stabilite relazioni, un progetto ideato dall’artista con il preciso intento di far partecipare il cittadino e di farlo diventare parte attiva al processo di creazione dell’opera quale riflesso dell’identità contemporanea.
“ Frammenti a filo d’oro parte dalla necessità di recuperare l’azione come atto di comunicazione e luogo di prossimità per sviluppare una riflessione sui cambiamenti della società contemporanea “ – afferma l’artista – “ offre una visione simbolica alla perdita di quel filo d’oro che è la comunicazione tra gli individui, fatta di parole, gesti, emozioni, contatto “.
Un intervento corale guidato dall’artista Mina D’Elia, che ha visto la realizzazione della grande opera pubblica in piazza Aldo Moro e di un’installazione immersiva nella saletta in Piazza Padre Pio.
Ad inaugurare l’opera, sarà il Sindaco di Guagnano Francois Imperiale insieme alla Vice Sindaca Giusi Ricciato, l’Assessore alla Cultura Mimma Leone, i delegati alla frazione Antonio Tramacere e Alessandra Spedicato. Interverrà il critico d’arte e giornalista Carmelo Cipriani.
Durante la presentazione, l’attrice Irene Vetrano reciterà un breve testo poetico dell’artista.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *