“Coltivare, gustare, sconfinare.
Tre verbi, tre parole, tre significati per una nuova direzione di senso: il Premio Terre del Negroamaro si trasforma e cambia veste per diventare Festival, pronto ad offrire al territorio per l’edizione 2023 tante novità ed uno scenario suggestivo, aperto alle forme più innovative di incontro con il vino e il cibo.”
Questo lo spot che sta girando sui social.
Da ieri sera, infatti, è partita la campagna di comunicazione promossa dall’amministrazione comunale di Guagnano e patrocinata dalla Regione Puglia.
Tante le novità che ci aspettano quest’anno per l’evento enogastronomico fiore all’occhiello della comunità guagnanese:
wine trekking, degustazioni, talk a tema e cooking show le novità che avverranno in una tre giorni mozzafiato.
L’evento, infatti, non si svolgerà in un’unica serata bensì sarà articolato in 3 giorni, precisamente 20-21-22 luglio, per far vivere ai visitatori una vera e proprio esperienza in stile full immersion nelle Terre del Negroamaro.
Tanti gli ospiti che presenzieranno all’evento, uno fra tanti Emilio Casalini, giornalista e conduttore di Rai 3 del programma “Generazione Bellezza”.
L’ultima delle tre giornate resterà pressoché invariata rispetto agli altri anni. Sul palco centrale, dopo le consuete premiazioni, si esibirà la famosa jazzista Serena Brancale a conclusione della serata e come suggello dell’intera manifestazione.