Ha già preso il via il preludio liturgico alla festa della Madonna del Rosario, cominciato il giorno 28 Settembre con la novena religiosa che ha visto e vedrà il susseguirsi di intense giornate di preghiera e celebrazioni eucaristiche dedicate alla Santa Patrona e presenziate da eminenti personalità ecclesiastiche e civili.
L’evento, organizzato dal Comune di Guagnano e dalla Parrocchia S. Maria Assunta, sarà caratterizzato, come di consueto, da un fittissimo programma religioso perfettamente intrecciato a quello laico, ricco di incontri culturali, mostre fotografiche ed esibizioni artistiche.
Il 6 ottobre, vigilia della Festa, al termine della celebrazione eucaristica, prenderà il via la tradizionale processione per le vie del paese che si concluderà con la consegna delle chiavi da parte del Sindaco e il canto della “Salve Regina”.
Concerti bandistici e spettacoli pirotecnici allieteranno, come da consuetudine, l’intera serata.
Il 7 ottobre, giorno della Solennità della Madonna del Rosario, si susseguiranno le messe solenni in onore della Santa Patrona. Nella stessa giornata, inoltre, si terrà anche la donazione del sangue curata da “AVIS” presso la Biblioteca del Negroamaro e Terre d’Arneo. In serata, la piazza centrale del paese, vestita a festa con luminarie variopinte, si infiammerà con il concerto del celebre gruppo salentino degli Après la Classe.
L’8 ottobre si chiuderanno i festeggiamenti religiosi con le celebrazioni eucaristiche di rito e con la presentazione dei Cresimandi alla comunità con la consegna del Credo.
In serata, ad intrattenere e deliziare piazza Maria SS. del Rosario, “I Malfattori – Tour Show Case 2023”.