Villa Baldassarri ha vissuto due serate indimenticabili con la 44ª edizione della Sagra del Maiale, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Guagnano. L’evento, che si è svolto il 5 e 6 settembre, ha richiamato migliaia di visitatori provenienti da tutto il Salento, offrendo un mix perfetto di cibo tradizionale, musica, convivialità e divertimento.
Sul palco principale si sono alternati artisti di grande richiamo: i BandAdriatica e i Benerika hanno infiammato la prima serata, mentre il gran finale ha visto protagonisti Don Ciccio & Mama Marjas, accompagnati da Lu Brayan. Grande successo anche per i live sul second stage, con i concerti dei Mistura Louca e dei Talitakum.
Ma la Sagra del Maiale non è stata solo musica e gastronomia: ha rappresentato un vero e proprio momento di comunità, capace di unire generazioni e di rafforzare il legame con le tradizioni locali.
Le dichiarazioni
Francois Imperiale, Sindaco di Guagnano, ha sottolineato l’importanza dei simboli e delle tradizioni:
“La consegna delle chiavi è sicuramente uno dei momenti più emozionanti di tutta l’esperienza da Sindaco. Si avvertono l’onore e la responsabilità di affidare le preoccupazioni, le difficoltà e allo stesso tempo i sogni e le speranze di un’intera comunità. È come se in quel momento la storia ci attraversasse e le nostre radici ci riannodassero ai valori e alle tradizioni che abbiamo ereditato e che abbiamo il compito di custodire.”
Antonio Tramacere, consigliere delegato alla frazione di Villa Baldassarri, ha invece evidenziato il valore culturale e sociale degli eventi estivi:
“Per Villa Baldassarri gli eventi estivi della Notte dei Grani, la festa Patronale dedicata alla Madonna del Carmelo e la Sagra del Maiale sono momenti di grande convivialità e festa, che rappresentano il cuore pulsante della nostra comunità. (…) Questi eventi non solo animano il paese, ma sono vitali per costruire comunità più coese e solidali, mantenendo vive le tradizioni e arricchendo la cultura locale.”
Infine, Antonio Caragiuli, presidente della Pro Loco, ha rivolto un invito speciale a chi ancora non conosce la Sagra del Maiale:
“Spiegherei la bellezza del nostro piccolo borgo e la magia che si cela dietro ad ogni angolo curato con attenzione in questi giorni di sagra. Proverei con le parole a far immaginare i cittadini che si attivano, gratuitamente, solo per regalare emozioni a chi viene a trovarci. (…) La nostra sagra conserva una storia ormai lunghissima e chi partecipa può notare tutto questo e sentirsi veramente a casa.”
Tradizione, gusto e comunità
La Sagra del Maiale si conferma così come uno degli appuntamenti più attesi dell’estate salentina: un evento capace di coniugare la valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche, la promozione culturale e la socialità, facendo di Villa Baldassarri un punto di riferimento per chi cerca autenticità e calore comunitario.
foto di Ludovica Tramacere




