Ieri sera a Veglie é andato in scena il Concerto di Natale ‘Fantasia di Suoni’

[su_slider source=”media: 5481,5482,5483″ link=”image” width=”800″ height=”600″ title=”no” pages=”no” mousewheel=”no”]

Si è tenuto ieri sera, presso la sala conferenze di via Salice a Veglie, il Concerto di Natale “Fantasia di Suoni”, ad opera del complesso bandistico “A. Reino” Città di Veglie, diretto dal M° Cosimo Costa.
Le musiche di vari autori hanno allietato la serata che si è rivelata densa di emozioni, grazie anche alla partecipazione del soprano Mina Panico e del tenore Massimo Liaci. Dopo un’introduzione con i brani della tradizione natalizia è stata la volta del bel canto: il soprano Mina Panico ha interpretato magistralmente “Habanera” tratto dalla “Carmen” di Bizet; successivamente il tenore Massimo Liaci ha eseguito “ La donna è Mobile” dal “Rigoletto” di G. Verdi, mostrando una straordinaria estensione vocale. Il programma è proseguito con “Stride la Vampa” (Mina Panico) e “ Di quella Pira” (Massimo Liaci) dal “Trovatore” di G.Verdi; cuore del concerto “From jazz suite n. 2” The Second Walzer di D. Shostakovitch e “La vita è bella” di N. Piovani.
Intermezzo fuori programma è stata “La fedelissima”, Marcia d’Ordinanza dell’Arma dei Carabinieri, gentilissimo omaggio del M° Costa in occasione del bicentenario della fondazione dell’Arma.
A conclusione della serata un prestigioso trittico: “Casta Diva” dalla “Norma” di Bellini, la preghiera alla luna che il soprano Mina Panico ha esaltato in tutta la sua grazia; “Nessun dorma” dalla “Turandot” di Puccini, potente performance del tenore Massimo Liaci ed infine il travolgente duetto del soprano e del tenore in “Brindisi(Libiamo ne’ lieti calici) tratto dalla “Traviata” di G.Verdi per cui il pubblico esultante ha richiesto il bis.
Il concerto musicale dell’Associazione Bandistica “A.Reino” ha saputo coniugare professionalità e stile intrattenendo per oltre due ore un pubblico numeroso ed eterogeneo. Scopo principale è infatti quello di promuovere la cultura della musica attraverso attività e percorsi di studio, per trasmettere e valorizzare la tradizione locale incoraggiando i rapporti tra le varie generazioni.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *