Stasera appuntamento a Casina Ripa con il Progetto SAC

Piazza Plebiscito
Piazza Plebiscito


Continuano le attività di animazione del Progetto SAC Arneo Costa dei Ginepri.
Ultimo appuntamento previsto, dopo quello inaugurativo di Nardò del 18 Luglio e quello di Manduria del 31 luglio, oggi 7 Agosto a Salice alla ore 18.30 presso Casina Ripa.
Finanziato dalla Regione Puglia per un importo di circa 850 mila euro, il SAC Sistema Ambientale e Culturale Arneo Costa dei Ginepri è un’aggregazione di risorse ambientali e culturali del territorio, che vengono messe in rete, integrate e valorizzate attraverso un programma di interventi per promuovere l’attrattività, lo sviluppo economico, la cooperazione tra istituzioni e l’iniziativa delle imprese.
Variegato il partenariato istituzionale che lo costituisce. Accanto a Nardò, comune capofila, Copertino, Leverano, Veglie, Carmiano, Salice Salentino, Guagnano, Campi Salentina, Arnesano, Galatina, Galatone, ai quali si sono poi aggregati i Comuni di Porto Cesareo, Avetrana e Manduria.
Figurano anche la Provincia di Lecce e l’Università del Salento, che attraverso la Rete pubblico/privata coordina l’intera attività di progettazione. Protagonisti del SAC anche i due GAL Terra d’Arneo e Terre del Primitivo, unitamente all’Area Marina Protetta Porto Cesareo, nel ruolo di affiancamento e supporto.
Spiega il Vicesindaco e Assessore all’Ambiente di Salice Gaetano Ianne. “Il SAC è un progetto che guarda al territorio e che avrà delle ricadute su tutti i comuni che vi prendono parte, sia in termini di valorizzazione con una interessante opportunità di crescita e di sviluppo turistico per la nostra comunità, che in termini economici. Per questo abbiamo sposato subito l’idea. Personalmente mi sono interessato perché le attività di animazione previste dal progetto fossero portate anche nella nostra Salice”.
Le animazioni territoriali sono, infatti, momenti fondamentali di illustrazione del SAC e di condivisione dei suoi contenuti e finalità con tutti gli attori del territorio alla scopo anche di recepire stimoli, disponibilità e spunti di riflessione utili a realizzare al meglio le attività progettuali che sono previste.
L’invito dell’amministrazione di Salice è dunque rivolto a tutti gli operatori economici, i soggetti turistico/culturali e gli attori del territorio perché partecipino attivamente alle attività territoriali previste.
Tra gli interventi annunciati nel progetto, il potenziamento culturale e informativo dei principali beni attrattori attraverso il completamento delle dotazioni di forniture, arredi, segnaletica e cartellonistica, funzionali all’erogazione di servizi didattici e di produzione culturale, interventi di mobilità sostenibile a terra e a mare nonché interventi per la creatività e l’innovazione.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *