[su_slider source=”media: 7488,7489,7490,7491,7492,7493,7494,7495,7496,7497,7498,7499,7508″ link=”image” width=”800″ height=”600″ title=”no” pages=”no” mousewheel=”no”]
Una merenda fatta in casa da mangiare in classe tutti insieme e una somma di 50 centesimi a testa, per provare a riportare il sorriso nelle vite dei bimbi terremotati del Nepal. Si chiama “Merenda Solidale” ed è l’iniziativa che ha preso forma ieri negli istituti scolastici di Guagnano per sostenere, attraverso l’Unicef, l’emergenza in Nepal causata dal terribile terremoto che si è abbattuto sullo stato asiatico il 25 aprile scorso. La raccolta fondi, a cui hanno preso parte anche alcune scuole di Salice Salentino, ha accolto l’invito dell’Unicef a sostenere i bambini devastati dal sisma, e sarà proprio il Comitato Provinciale dell’Unicef, per tramite delle maestre referenti Tiziana Marcucci per Guagnano e Carmela Scotto Di Carlo per Salice, a provvedere all’invio in Nepal delle somme raccolte. Secondo l’Unicef, l’emergenza riguarda quasi 2milioni di bimbi, che hanno bisogno di aiuti umanitari oltreché di essere protetti contro i rischi di violenza e sfruttamento cui sono soggetti, dopo una devastazione, quale quella dello scorso 25 aprile, che si è abbattuta su una popolazione già stremata da condizioni di vita fortemente precarie. L’iniziativa è stata ampiamente promossa anche dal Baby Consiglio Comunale di Guagnano.