L’Associazione Micologica Campiense propone un nuovo incontro alla scoperta dei tartufi del Salento

1a5e6769-93f0-4460-8047-936d154262cf

Dopo la presentazione delle varietà nostrane di tartufi del marzo scorso, l’Associazione Micologica Campiense promuove un nuovo convegno al fine di conoscere in maniera più approfondita i funghi ipogei commestibili che si possono trovare nel nostro territorio.
Il protagonista dell’incontro di venerdì 12 maggio sarà il Tuber aestivum, un tartufo noto con il nome di “Scorzone estivo”. Si tratta di un tartufo scuro che, come il nome stesso suggerisce, è ricoperto da una scorza dura e rugosa e matura in estate.
Sebbene non sia classificato come tartufo pregiato, lo Scorzone è molto apprezzato ed ampiamente utilizzato in una varietà di ricette per accompagnare e condire pane, pasta, riso o carne in forma di salsa o di scaglie.
Il Tuber aestivum sarà presentato in tutte le sue caratteristiche dai micologi dott. Giorgio Rucco e dott. Samuele Tommasi. L’incontro micologico “Salento terra di tartufi” sarà non solo un’occasione per conoscere in maniera teorica i tartufi ipogei salentini, ma sarà anche un’occasione per degustare alcune varietà di tartufo salentino in quanto l’incontro si concluderà proprio con una degustazione di piatti preparati utilizzando i tartufi locali. Inoltre, gli appassionati di tartufi avranno anche la possibilità di acquistare i tartufi estivi che saranno disponibili in diverse varietà e prezzature. Il ricavato della vendita dei tartufi sarà devoluto in beneficenza.
L’appuntamento è per venerdì 12 maggio alle ore 19:30 a Campi Salentina presso Casa Calabrese-Prato.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *