Si inaugura la XXVII edizione del Presepe Artistico Poliscenico, capolavoro d’Arte e di Fede

Sabato alle ore 11.30 il Presepe Artistico Poliscenico di Salice Sal.no aprirà le sue porte ai visitatori con la cerimonia di inaugurazione della XXVII edizione natalizia .
L’evento, patrocinato dal Comune di Salice Sal.no, sarà presentato e condotto da Francesco Spagnolo che , dal 1995, ha fatto e fa della sua passione per l’arte presepiale un meraviglioso dono a tutta la comunità salicese e non.
Significativo il programma della Cerimonia, alla quale parteciperanno S.E. Rev.ma Mons. Domenico Caliandro, Arcivescovo della Diocesi di Brindisi-Ostuni, Cosimo Leuzzi, Sindaco del Comune di Salice Sal.no e altre autorità locali.
Canti natalizi della nostra tradizione scandiranno i vari momenti.
Alle ore 11.30, S.E. Rev.ma Mons. Domenico Caliandro taglierà il nastro inaugurale ; seguirà la benedizione della cappella del Presepe , con un intervento di Sua Eccellenza e i saluti istituzionali del Sindaco.
Il cielo stellato accoglierà i presenti all’interno della sala presepiale , per poi illuminarsi, rivelando i meravigliosi dettagli degli scenari del presepe, mentre S.E. li benedirà con l’acqua santa.
Alle ore 12.00 si entrerà nella sala/museo laboratorio di Arte e tecnica presepiale del Poliscenico, momento sottolineato da una preghiera al Santo Bambinello recitata da un alunno della Scuola Primaria di Salice Sal.no . In tale occasione sarà consegnato il diploma di idoneità ad un allievo che ha frequentato i laboratori di Arte presepiale.
Il Presepe Poliscenico è stato celebrato dalla stampa nazionale, ma non mancano apprezzamenti anche in campo internazionale. È stato infatti definito ‘capolavoro dell’arte presepiale mondiale’, “Monumentale” da La Gazzetta del Mezzogiorno. Anche dalla prestigiosa Università di Parigi “La Sorbonne” è giunto un giudizio di totale approvazione: “C’est magnifique!”.
Grande successo riscosso anche in TV, con la trasmissione RAI “La Vita in Diretta” condotta da Marco Liorni e Cristina Parodi.
È stato inserito nelle Mappe dei Tesori d’Italia, nei Luoghi del Cuore del F.A.I. (Fondo Ambiente Italiano). La famosa Agenzia di Viaggi TRIPADVISOR lo ha segnalato nei “Luoghi di Interesse” e ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali da agenzie turistiche Inglesi,Statunitensi e Canadesi, fra cui le Five Stars (Migliore evento nel suo genere). Infine, è stato insignito del “PREMIO L’ECCELLENZA DEL TERRITORIO 2018”
Francesco Spagnolo è lieto di presentare ‘la più grande Rappresentazione Artistica dei Vangeli dell’Infanzia e della Passione di Gesù, mai realizzata in Italia, dopo 26 anni di intenso lavoro. Nella magica atmosfera dell’antica Palestina dei tempi di Gesù, rivivono i personaggi posizionati nei loro ambienti, rigorosamente realizzati in Cartapesta Ambientale e Gessata Leccese, arricchiti di tantissimi particolari che lasciano il visitatore stupito e visibilmente commosso. Il succedersi degli scenari racconta tutte le fasi della vita di Gesù, sino a giungere a quelli della Passione, che vogliono coronare la più grande avventura di tutti i tempi: la straordinaria presenza di Gesù fra noi da oltre due millenni’.
Maestoso per la bellezza e la maestria con cui è stato realizzato, il Presepe Poliscenico è maestoso anche per le sue misure: tutta la struttura che lo ospita occupa oltre 600 mq, compresi i locali del MUSEO DELLE ARTI E DELLE TECNICHE PRESEPIALI DEL POLISCENICO. In particolare, l’area presepiale si estende per oltre 130 mq con 26 scenari dell’Infanzia e altri 8 della Passione di Gesù , alcuni in fase di realizzazione.
Il Presepe è visitabile sia dalle scolaresche, che giungono ogni anno sempre più numerose, sia da visitatori che vogliano concedersi un momento di riflessione sulla festa più bella dell’anno, festa che abbatte ogni confine e avvolge tutti in un simbolico abbraccio universale.
Il Presepe Poliscenico è aperto dal 4 Dicembre 2022 all’ 8 Gennaio 2023, tutti i giorni con il seguente orario: 16.30 – 20.30 .
Altri orari potranno essere concordati su prenotazione, con preavviso di almeno 24 ore.
Ingresso gratuito.
Per informazioni: www.presepesalice.it
Per le prenotazioni: tel. 0832/73.35.25 cell. 320/721.89.75

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *