‘La buona stella AIL’ torna a illuminare le piazze nei giorni 8-9-10-11 Dicembre

A dicembre torna l’appuntamento AIL con la Solidarietà. ‘Per i pazienti ematologici ci sono stelle che fioriscono anche nei momenti più difficili, sono le Stelle di Natale AIL. Oggi grazie alle nostre buone stelle, potrai contribuire a finanziare la ricerca scientifica e l’assistenza ai pazienti ematologici in tutto il Paese.
Anche quest’anno potrai avere la tua Stella di Natale con una donazione minima di 12 euro. Nonostante l’aumento generalizzato dei prezzi, AIL ha deciso di non incrementare questo valore, consapevole del difficile momento economico e certa di poter contare sempre sul supporto di chi non vuole far mancare aiuto e assistenza ai pazienti e alle famiglie’.
Per questo Natale, ‘La Buonastella AIL’ raddoppia: oltre alla tradizionale Stella di Natale, in molte piazze italiane si possono trovare i ‘Sogni di cioccolato AIL’, una creazione di cioccolato a forma di stella da 350 grammi con nocciole IGP del Piemonte.
Inoltre, l’ Azienda Cruciani C ha ideato per AIL un elegante bracciale in pizzo macramè con “tre stelle natalizie della solidarietà” in due diversi colori moda, rosso e argento, confezionati all’interno di un packaging personalizzato Cruciani/AIL.
Tutti i fondi raccolti con questa partnership,si trasformano direttamente in servizi di assistenza da parte delle 81 Sezioni provinciali per i malati in tutta Italia, e in terapie innovative e meno tossiche per migliorare la qualità di vita dei pazienti ematologici. Questi fondi sono anche impiegati per finanziare importanti progetti di ricerca.
Uno degli obiettivi fondamentali della mission AIL è migliorare la qualità di vita di chi combatte contro un tumore del sangue, accompagnando i malati durante tutto il percorso di cura e garantendo loro vicinanza, comprensione, supporto. ‘Scegliendo AIL potrai offrire ai pazienti e alle famiglie un’assistenza a 360° e sostenere servizi fondamentali per chi lotta contro una leucemia, un linfoma o un mieloma’.
Le vostre donazioni serviranno a supportare:
· le cure domiciliari, un servizio presente in 42 province italiane e grazie al quale i nostri team di medici, infermieri e psicologi portano terapie, farmaci e supporto a casa dei malati, adulti e bambini;
· le Case AIL, 71 in Italia, che accolgono i pazienti e i familiari costretti a lasciare la città di residenza per le cure;
· i viaggi solidali, il rimborso degli spostamenti da e per il centro di cura per il malato e un suo accompagnatore;
· i servizi socio-assistenziali, un sostegno economico continuativo nella forma di copertura di alcune spese per necessità di base, laddove le specifiche situazioni economiche della famiglia lo rendano necessario.
Vogliamo condividere con voi il mantra di AIL:
‘Per un paziente ematologico la buonastella sei tu!

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *