UNICEF: per Natale i Regali solidali per salvare tanti bambini nelle emergenze

Per questo Natale scegliendo i regali solidali UNICEF sarà possibile sostenere migliaia di bambini colpiti da malnutrizione e che vivono in situazioni di emergenza.
Con i regali di Natale le persone dimostrano affetto e vicinanza ai propri cari. Attraverso i Regali Solidali dell’UNICEF questi gesti assumono un significato ancor più importante perché allo stesso tempo aiutano tanti bambini malnutriti e che vivono situazioni di emergenza in fuga da conflitti, guerre, povertà, fenomeni climatici estremi, a sopravvivere.
Sono molte le idee dell’UNICEF per questo Natale: la Tazza in metallo vintage, la Decorazione in Stoffa Etnica, il Blocchetto UNICEF con penna, i Biglietti di Natale, con diversi soggetti; l’Astuccio bombato, un Puzzle per Bambini, la Pallina Natalizia, l’Ombrellino pieghevole, il Set arte cofanetto esagonale, l’Astuccio bombato, il Peluche orsetto con coperta.
Recandosi presso le sedi dei Comitati locali UNICEF o negli eventi di piazza che si terranno a ridosso di Natale in tutta Italia, sarà possibile scegliere fra le diverse idee regalo, con un’offerta minima compresa fra i 5 e i 20 euro – a seconda dell’articolo scelto.
Ecco alcuni esempi di come i fondi raccolti con i Regali solidali UNICEF possono aiutare i bambini più vulnerabili:
· A fronte di un’offerta minima di 5 Euro è possibile scegliere fra: la Candela in vetro satinato, la Bandana multifunzionale, il set da 12 pastelli e/o il Set carta regalo UNICEF con etichette; con questa offerta verranno garantite 12 confezioni di latte terapeutico per il trattamento della malnutrizione grave;
· A fronte di un’offerta minima di 10 Euro è possibile scegliere fra: i Biglietti di Natale, con diversi soggetti; l’Astuccio bombato e/o un Puzzle per Bambini; con questa offerta sarà possibile acquistare una bilancia per neonati.
Si possono donare anche una terapia completa a base di alimenti terapeutici e si riceverà in regalo l’Anello UNICEF, o anche decorazioni piantabili per salvare la vita a un bambino gravemente malnutrito.
‘Ogni Regalo sospeso è un sorriso che resta’: donando a Natale 10€ all’UNICEF, contribuirai a fare un regalo speciale alle bambine e ai bambini in ospedale e nelle case famiglia in Italia e sosterrai i progetti UNICEF nel mondo.
Acquistando il Calendario DA PARETE O DA TAVOLO della Polizia di Stato 2023, contribuirai a supportare l’azione che l’UNICEF sta svolgendo in Etiopia contro l’emergenza siccità. In Etiopia l’UNICEF opera per garantire ai bambini più vulnerabili e alle loro famiglie il ripristino dei sistemi idrici, assistenza medica con unità mobili sanitarie, interventi contro la malnutrizione e attività di protezione ed educazione.
Si può anche acquistare una borsa che regalerai alla mamma del tuo cuore, una borsa che è molto di più di una shopper, è il simbolo di una donazione che aiuterà concretamente le neo mamme dell’Ucraina.
Si può approfittare della spedizione gratuita, ordinando il tuo regalo on line e inserendo del codice sconto CORRIEREGRATIS
Infine, non può mancare la Pigotta: è una bambola speciale, unica, diversa da tutte le altre:ogni Pigotta adottata sostiene l’UNICEF nel suo compito importante di raggiungere ogni bambino in pericolo, ovunque si trovi, portando vaccini, alimenti terapeutici, costruendo pozzi, scuole e portando assistenza.
Con una donazione minima di 20 €, tutti possono adottare una Pigotta ed essere a fianco dell’UNICEF. Dietro ogni Pigotta ci sono i volti e i nomi delle persone speciali, i volontari e le volontarie, che l’hanno voluta, l’hanno realizzata e data in adozione.
E’ diventata bambola ufficiale dell’UNICEF Italia nel 1999.
Ma la prima Pigotta è stata realizzata da Jo Garceau, una volontaria del Comitato Provinciale UNICEF di Milano già nel 1988.
La sua storia è ricca di iniziative e successi importanti che hanno contribuito a salvare oltre 1 milione e mezzo di bambini nel mondo.

Per ulteriori informazioni , si può consultare il sito ufficiale UNICEF o recarsi presso il Comitato provinciale UNICEF Lecce.IN Via F. Rubichi, 29

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *