L’assessore Giacomo Cremis restituisce dignità al cimitero di Guagnano: inaugurazione il 4 novembre con scuole e forze armate

Grazie a un progetto di riqualificazione promosso dall’Assessore Giacomo Cremis, il cimitero di Guagnano si presenta oggi come uno spazio rinnovato e rispettoso della memoria e dei valori civici. Il 4 novembre, l’intera comunità potrà partecipare alla cerimonia inaugurale di un’opera che, come sottolinea Cremis, “è doverosa sia per rispetto civile che religioso”.

L’inaugurazione del nuovo Campo dei Caduti in Guerra sarà segnata da una solenne cerimonia con la partecipazione delle scuole locali e dei concittadini appartenenti alle forze armate. Alle ore 9:30, un corteo partirà dalla piazza principale e si dirigerà verso il cimitero per rendere omaggio a chi ha sacrificato la propria vita per la comunità. La riqualificazione del cimitero ha coinvolto anche la frazione di Villa Baldassarri, grazie alla collaborazione del Consigliere Antonio Tramacere, dove è stato creato un piccolo spazio dedicato ai caduti.

L’opera di rinnovamento ha trasformato l’area del Campo dei Caduti di Guagnano: gli alberi secchi sono stati sostituiti da croci bianche in ferro, simbolo del sacrificio e della purezza giovanile di chi non è tornato dalla guerra. Le targhe originali con i nomi dei caduti sono state ripulite e restaurate, e ciascuna è stata dotata di un vaso con stemma comunale per le piante votive. Un vialetto in brecciolino conduce ora all’altare commemorativo, riportato alla visibilità originaria e arricchito con elementi d’arredo.

Oltre al restyling del Campo dei Caduti, l’Assessore Cremis ha voluto anche migliorare il resto del cimitero, con la sistemazione di una stanza dedicata alle operazioni di estumulazione, il rinnovo del sistema elettrico per i loculi comunali, e la manutenzione dei cancelli oltre a una ritinteggiata di alcune mura perimetrali. Inoltre, sono stati acquisiti in collaborazione con Prometeo srl nuovi equipaggiamenti per i servizi cimiteriali, come un sollevatore specifico per luoghi stretti e un utility car per il trasporto di persone con difficoltà motorie.

Un altro intervento importante è stato l’avvio del censimento e la mappatura digitale dei lotti, loculi e ossari, che consentirà una gestione più efficiente e lo sblocco della graduatoria delle concessioni, ferma dai primi anni Duemila.

“Ringrazio il Sindaco per la fiducia nel grande lavoro di squadra che stiamo portando avanti,” conclude Cremis. “Grazie anche ai responsabili dei settori tecnico e finanziario, a Prometeo, ai suoi operai e all’amministratore, sempre pronti a rispondere a ogni esigenza del nostro cimitero.”

L’appuntamento per la comunità è il 4 novembre, quando il Campo dei caduti in Guerra di Guagnano, rinnovato nel decoro e nella memoria, sarà presentato al pubblico con un volto nuovo, simbolo di rispetto e storia.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *