Fotofucina organizza un programma ricco di eventi per FotoArte 2016

Un incontro organizzato da Fotofucina
Un incontro organizzato da Fotofucina

Termina sabato 25 giugno il festival diffuso della fotografia FOTOARTE IN PUGLIA edizione 2016, con la programmazione delle attività presso Fotofucina.
Primo ospite Francesco Cito pluripremiato foto-giornalista che terrà un workshop a pagamento della durata di due giorni durante il quale si analizzerà il percorso che esiste dietro la foto.
Un percorso guidato in cui la fotografia è vista come immagine di un racconto.
Lo stesso Francesco Cito la sera di sabato 25, alle ore 19:30 terrà un seminario gratuito dal titolo “Uno sguardo ampio” durante il quale si affronteranno temi diversi dettati dalla sua imponente mole di lavoro: la sua formazione e il suo percorso, la guerra, l’Afghanistan, la Palestina, il palio, i matrimoni napoletani, i contrabbandieri napoletani, la camorra, etc. lavori nati nelle redazioni dei giornali e ad essi destinati.
A seguire una mostra fotografica dello stesso Francesco Cito, “Afghanistan”.
Lunedì 27 l’appuntamento è con un giovane talento fotografico barese, Giuseppe Tangorra, con un incontro gratuito dal titolo “Storie di Viaggio, l’importanza della solidarietà!”
Durante questo incontro Giuseppe Tangorra racconterà le sue esperienze attraverso le sue fotografie, soffermandosi soprattutto sul prossimo progetto in India dal titolo “Click, piccoli fotografi grandi storie”, in cui Giuseppe e i suoi collaboratoti offriranno ai ragazzi e alle ragazze delle case famiglia della Onlus Namastè nel sud del Kerala in India l’occasione di confrontarsi e giocare con le immagini fotografiche nella convinzione che alla fine dell’esperienza le foto diverranno le «tessere di un puzzle che illustrerà la vita di un’intera comunità».
Martedì 28 giugno FOTOFUCINA ospiterà un noto personaggio legato al mondo della fotografia, Augusto Pieroni, che presenterà la sua ultima fatica editoriale dal titolo “PORTFOLIO!”
Storico e critico dell’arte contemporanea, curatore e saggista, per oltre un decennio docente di Storia della Fotografia, Augusto Pieroni illustrerà in un incontro ad ingresso libero il suo libro che introduce alla comprensione e alla creazione delle sequenze fotografiche.
Ultimi ospiti il 30 giugno, giorno in cui sarà presentato il primo libro fotografico di tre fotografi baresi, il collettivo DAV, composto da Dalila Ditroilo, Antonio Maria Fantetti e Vito Bellino, dal titolo “TARA, il fiume dei miracoli”.
Chiude la programmazione degli eventi la Mostra Collettiva dei Soci di Fotofuciana, sabato 2 luglio.
FOTOARTE come ogni anno sceglie un tema comune per le collettive dei soci, e quest’anno il tema individuato è stato “Visioni, ispirazioni, contaminazioni”.
«Il tema è apparentemente semplice, ma non privo di insidie, perché proporre una mostra emulando i “grandi” può sembrare presuntuoso. Fotofucina ha provato a interpretare il tema discostandosi leggermente dal filo conduttore, ogni singolo socio è stato chiamato ad ispirarsi non ad un singolo autore, ma ad un grande lavoro collettivo del 1984, promosso da Luigi Ghirri (che annovera grandi nomi come Basilico, Cresci, Guidi, Garzia, Leone solo per citarne alcuni) dal titolo “Viaggio in Italia”».
La mostra è introdotta da una presentazione di Carlo Garzia, fotografo, insegnante e operatore culturale, tra gli Autori di “Viaggio in Italia”.
Tutti gli eventi godono del patrocinio gratuito della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Salice Salentino e del GAL Terra d’Arneo.
Luogo di tutti gli eventi sarà SPAZIO FOTOGRAFIA, sede di FOTOFUCINA, in via cairoli, 89 a Salice Salentino.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *