
E se ne va, la capolista se ne va. Può essere questo il titolo più adatto per questa ennesima vittoria interna del Lecce, sorella gemella di quell’altra grande vittoria che è stata quella di sabato scorso a Matera, con lo stesso protagonista a gol: Marco Mancosu.
Sventola da fuori area nel secondo tempo e primato blindato in classifica.
Infatti con la sconfitta del Catania, i salentini si portano a +7, e al momento solo il sorprendente Monopoli a -4 sembra l’unico che possa competere con il Lecce per la Serie B diretta.
Noi non ci siamo mai nascosti, il Lecce è la vera grande favorita per questa stagione, guidato da un ottimo mister, quel Liverani che si sta rivelando un degno condottiero di questa squadra, composta si da giocatori di una categoria superiore, ma che riesce a tenere sulla corda tutti, creando un gruppo compatto e unito.
Il Lecce veleggia quindi al comando, ieri al cospetto di quel Braglia e di Trinchera, personaggi e artefici del Lecce di qualche stagione fa, sconfitti entrambi a Foggia, in quella notte di lacrime che fu quella di Giugno 2016.
Il tabellino della partita
LECCE (4-3-1-2): Perucchini; Lepore, Cosenza, Marino (58′ Riccardi), Di Matteo; Armellino, Arrigoni, Mancosu; Pacilli (58′ Ciancio); Caturano (88′ Costa Ferreira), Torromino (58′ Di Piazza). A disposizione:Chironi, Vicino, Valeri, Megelaitis, Lezzi, Dubickas, Tsonev, Gambardella. Allenatore: Liverani
COSENZA (4-3-1-2): Saracco; Corsi, Idda, Dermaku, D’Orazio; Statella, Loviso (86′ Liguori), Calamai; Mungo; Baclet (63′ Caccavallo), Mendicino. A disposizione: Perino, Pinna, Palmiero, Pasqualoni, Boniotti, Stranges, Trovato, Pascali, Gaudio. Allenatore: Braglia
RETI: 74′ Mancosu
ARBITRO: Matteo Marchetti di Ostia Lido (Luca Bianchini e Lorenzo Biasini di Cesena).
NOTE: Serata fresca e ventilata, temperatura 14°, terreno di gioco in ottime condizioni. Prima della partita è stato osservato un minuto di riflessione in relazione ai recenti episodi di antisemitismo verificatisi. Ammoniti: Dermaku, Loviso (C). Espulsi: Nessuno. Recupero: 2′ pt, 3’st.