Dal sapore tipicamente autunnale, i funghi sono spesso i protagonisti di svariate pietanze sulle tavole salentine. C’è chi preferisce acquistarli, ma c’è anche chi ama raccoglierli da sé date le diverse varietà che crescono spontanee nel nostro territorio. Tuttavia, è necessario sapere bene dove recarsi per andare in cerca di funghi, quali sono le regole a cui attenersi e, soprattutto, quali sono le specie commestibili. Per quanto deliziosi possano essere, i funghi sono allo stesso tempo insidiosi: il loro aspetto appetitoso potrebbe in realtà celare un pericoloso potenziale tossico. Pertanto, tutti gli appassionati di raccolta di funghi devono prima essere in possesso di un tesserino regionale che li autorizzi alla raccolta dei funghi epigei spontanei. A tal fine, l’Associazione Micologica Campiense, in collaborazione con il Comune di Campi Salentina, organizza il corso di formazione per raccoglitori di funghi che si terrà presso la sede dell’associazione in via Umberto I dal 27 al 30 novembre dalle 16:30 alle 20:30. Il corso prevede una serie di lezioni durante le quali saranno studiate ed esaminate dal vivo le varietà di funghi spontanei e un esame finale articolato in una parte scritta e in una parte pratica. Il superamento dell’esame permetterà di ottenere un attestato di partecipazione al corso necessario per la richiesta di rilascio del Tesserino Regionale che autorizza la raccolta dei funghi epigei spontanei. Infine, i membri dell’associazione omaggeranno i corsisti che frequentano il corso per la prima volta con un pratico coltellino per funghi.
Add a Comment