È un novolese il “Green Pride 2018” della Fondazione Univerde

E’ stato consegnato al novolese Paolo Galloso il “Green Pride 2018” per aver fondato la “prima piattaforma di digital farming italiana” e per aver ideato un nuovo ciclo produttivo responsabile a sostegno dell’ambiente e delle microeconomie locali.
Il “Green Pride”, istituito nel 2011 per valorizzare le best practice di green economy in Italia, sostiene le realtà che danno un contributo concreto per uscire dalla crisi del vecchio modello economico, basato sui combustibili fossili, e per creare nuova occupazione e green jobs, una migliore qualità della vita in armonia con l’ambiente naturale e per affermare un nuovo modello basato sul binomio innovazione–sostenibilità. E’ quanto promuove fattivamente “Coltivatori di Emozioni”, la piattaforma di digital farming italiana che consente di coltivare a distanza e ricevere direttamente a casa i prodotti tipici della terra. E’ la dimostrazione che, attraverso la tecnologia, è possibile innovare l’agricoltura, promuovere il recupero e la valorizzazione dei terreni incolti, tutelare l’ambiente e creare nuove opportunità di lavoro per i giovani, i disoccupati e gli emarginati.
Il prestigioso premio è stato rilasciato a Galloso per la piattaforma “Coltivatori d’emozioni” il 28 febbraio scorso a Roma dalla Fondazione UniVerde, presieduta da Alfonso Pecoraro Scanio e da ZapGrid-GMT, presieduta da Gianfranco Nicolé, presso la sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro del Senato alla presenza dell’Avvocato Carolina Toia, consigliere regionale, membro della commissione ambiente della Regione Lombardia; in occasione del convegno ”Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: E-mobility, turismo sostenibile e cooperazione internazionale” promosso in collaborazione con lasenatrice Loredana De Petris, presidente del Gruppo Misto.
Lo scopo di “Coltivatori di emozioni” è avvicinare il consumatore alla natura e alle attività agricole rendendolo partecipe del ciclo biologico e dandogli la possibilità di gustare un prodotto sano e genuino ottenuto attraverso coltivazioni che non utilizzano prodotti chimici dannosi. Direttamente dal sito www.coltivatoridiemozioni.com è possibile “adottare la natura” acquistando un coltivo a scelta tra ulivi, filari per il vino, arnie e frumento.
«E’ un grande onore per noi e desidero ringraziare la Fondazione – ha dichiarato Paolo Galloso – Ricevere il “Green Pride 2018” ci dice che abbiamo intrapreso la strada giusta. Un percorso iniziato per amore della natura e del nostro Paese. Rafforzati da questo riconoscimento, ci impegneremo con crescente passione per la valorizzazione dei nostri territori, delle tradizioni e delle piccole e medie imprese italiane, che rappresentano la vera forza economica del nostro Paese. Sostenere la microeconomia e tutelare l’ambiente oggi significa sostenere l’economia di questo Paese».

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *