
In un contesto tutto natalizio, nella parrocchia Santa Maria delle Grazie adibita a festa, verrà proiettato a Salice Salentino il lungometraggio “Il miracolo di Marcellino” ispirato al film “Marcellino pane e vino”.
La storia del piccolo orfanello – cresciuto in un convento di frati -ispirò alcuni produttori degli anni ‘50, i quali diedero vita al suddetto film che riscosse un successo enorme tra il pubblico.
Fu proprio “Marcellino pane e vino” a ispirare il regista Giuseppe Verdesca, che solo un anno e mezzo fa presentava per la prima volta al pubblico il lungometraggio ispirato al piccolo Marcellino. Il lavoro di Verdesca, dal nome “Il Miracolo di Marcellino”, ripercorre tutti i momenti salienti della storia dell’orfanello spagnolo e li colloca in una cornice di casa nostra: il film è stato infatti ambientato in contesti religiosi e non di Salice e Guagnano. Una delle scene più forti, quella del dialogo tra il bambino e il Crocifisso, è stata ambientata nel Convento Madonna della Visitazione di Salice Salentino, mentre tutte le altre sono state ambientate presso Tenuta San Giovanni e “Lu Palummarieddru”, feudo di Salice.
Si contano in tutto duecentocinquanta tra attori protagonisti e comparse, quasi tutti alla prima esperienza cinematografica. Tra tanti volti però, spicca quello del piccolo protagonista principale: Yari Vedesca – sette anni, di Salice – che con sensibilità e tatto si è perfettamente calato nei panni del piccolo Marcellino.
La regia è di Giuseppe Verdesca, le riprese e il montaggio sono state interamente realizzate da Cristian Scarciglia, della parte audio invece si è occupata Miriana Calcagni.
Il lungometraggio sarà proiettato a grande richiesta Venerdì 28 Dicembre alle ore 19.00, presso la Rettoria Santa Maria delle Grazie.
L’ingresso è libero.