LECCE BELLO E SFORTUNATO: A UDINE FINISCE 1-1

Dopo due sconfitte consecutive il Lecce cerca punti salvezza nell’anticipo della tredicesima giornata alla Dacia Arena di Udine.
Torna dal primo minuto il francese Umtiti al centro della difesa, mentre in attacco torna Colombo al centro dell’attacco assistito da Banda e Strefezza.
I giallorossi partono fortissimo e dopo due minuti è l’italo-brasiliano a sfiorare il gol, ma il tiro rasoterra si stampa sul palo lasciando immobile Silvestri.
I salentini pressano a tutto campo e controllano il gioco, mentre l’Udinese si limita a fiammate in ripartenza mai pericolose, complice anche la serata no di Deulofeu e Samardzic. E alla mezz’ora arriva il meritato vantaggio ospite con Colombo che, dopo aver vinto un rimpallo in area su cross dalla sinistra di Gallo, batte SIlvestri con il destro. Sul finire del primo tempo la squadra di Baroni ha l’occasione per il meritato raddoppio, ma il tiro dalla distanza di Gallo si stampa un’altra volta sull’incrocio.
Nella ripresa l’Udinese cambia marcia e si propone davanti con più velocità, lasciando ampi spazi agli attaccanti leccesi che non riescono mai ad affondare il colpo del ko in contropiede. L’ingresso di Success da la scossa ai bianconeri, che trovano il pareggio su assist del neo-entrato per Beto, approfittando di un momento di confusione tra la retroguardia giallorossa dopo l’uscita di Umtiti per infortunio (al suo posto Dermaku, all’esordio in stagione).
Entrambe le squadre sembrano non accontentarsi del pareggio, ma nel finale la stanchezza si fa sentire con le squadre lunghissime. In pieno recupero il Lecce resta in dieci per l’infortunio di Dermaku, Baroni ha completato tutti e cinque i cambi e l’Udinese tenta l’assalto finale, ma Falcone chiude lo specchio a Pereyra con una parata fenomenale in stile hockey.
Il Lecce torna a far punti su un campo difficile come quello di Udine, recriminando per i due legni colpiti e l’ottimo gioco proposto nel primo tempo. Una prestazione positiva da cui ripartire in vista degli ultimi due impegni del 2022 contro Atalanta e Sampdoria, provando a far punti per non farsi risucchiare in zona retrocessione.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *