A Palazzo dei Celestini, a Lecce , il 12° RADUNO Provinciale dei Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze

Nella mattinata di ieri venerdì 16 dicembre, alle ore 9.30, a Lecce, nella splendida sala consiliare della Provincia di Lecce a Palazzo dei Celestini, si è tenuto il 12° Raduno provinciale dei Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR), evento promosso dal Comitato UNICEF di Lecce e dalla Provincia.
Si tratta di un appuntamento annuale importante che quest’anno è stato vissuto con particolare emozione, poiché è il primo dopo i due anni di sospensione a causa della pandemia. “Esperienza importante per i ragazzi e le ragazze, significativa per noi adulti”, così la definisce uno dei volontari UNICEF presenti.
Hanno partecipato il Presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, la Presidente del Comitato provinciale Unicef Maria Antonietta Rucco, la Presidente regionale Unicef Giovanna Perrella, il Dirigente Ufficio scolastico territoriale Lecce Vincenzo Melilli, il Viceprefetto dott.ssa Beatrice Mariano, il Sindaco di Lecce Carlo Salvemini, e , ospite d’eccezione, la Presidente nazionale Unicef Carmela Pace.
“I CCRR nascono per dar voce ai ragazzi, consentire loro di prendere parte attiva alla vita civile del proprio paese. Sono occasioni di partecipazione democratica, di crescita, in cui si promuove la cultura della partecipazione, della legalità, dell’impegno per il bene comune, della solidarietà, dell’inclusione”, afferma Maria Antonietta Rucco, che non ha mancato di sottolineare l’impegno profuso da Giovanna Perrella nella “costituzione del Comitato Unicef Lecce, interessandosi delle Scuole, dei CCRR, ma anche per aver dato vita a Progetti straordinari come quello delle OLIMPIADI DELL’AMICIZIA e quello a carattere nazionale CARO AMICO TI SCRIVO.”
Tra i 50 Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze partecipanti, è stato presente anche il vecchio CCRR di Guagnano, con una rappresentanza di ragazzi, accompagnati dal Sindaco adulto dott. François Imperiale, dall’Assessore all’Istruzione Giacomo Cremis e dal DS dell’IC ‘Salice Sal.no-Guagnano’ Michele Serra.
“Essere parte di questa Giornata ed accompagnare i rappresentanti degli alunni e delle alunne di Salice e di Guagnano e farlo insieme alle Amministrazioni, ha significato vivere un’emozione di grande valore, perché Scuole e Sindaci, accompagnando insieme i “loro” alunni/cittadini, hanno dato un messaggio di comunità, di unità, di attenzione. Il CCRR rappresenta un’opportunità per noi adulti, perché ci dà la possibilità di ascoltare idee e suggerimenti per costruire una comunità a misura di bambino”, afferma il Dirigente Scolastico, il quale sottolinea anche la “tanta energia, tanta voglia di fare , di vivere il territorio e di costruire un modello di bellezza, non solo estetica , ma anche di buoni comportamenti”, che sono emerse dagli interventi dei ragazzi e delle ragazze presenti. .
Vogliamo chiudere con le profonde parole dell’ Assessore Giacomo Cremis: “Toccante il discorso del Presidente Stefano Minerva che faccio mio in questa esperienza di oggi, la prima, per me, da Assessore Comunale all’Istruzione: ritrovarsi in questi tempi poco belli testimonia la chiara volontà di ogni amministratore nel soffermarsi, nello stare accanto alla sua gente e fra la sua gente, a insegnare ai suoi ragazzi l’atteggiamento giusto, quello che ti fa innamorare del prossimo, della tua vita, della politica intesa come polis, cioè azione concreta a favore della città e di quanti la abitano. Tenere vivo oggi questo sentimento è segno di coraggio, alimentarlo con la bella testimonianza di UNICEF e della sua missione preziosa è meraviglioso, tramandarlo ai ragazzi, entrare nelle scuole per raccontare lo scopo del CCRR è la missione più nobile che ogni Amministrazione può svolgere in un’ ottica che viene dal passato, si sofferma sul presente e scommette sul futuro, i ragazzi, dai quali, un domani , verranno fuori i Sindaci, gli Amministratori, i Politici del futuro.”

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *