Spesso molti giovani vanno via dal proprio territorio in cerca di successo ma, per la maggior parte dei casi, il territorio non dimentica mai i suoi figli.
È il caso di Claudio D’Attis, classe ‘78, andato via da Guagnano per far crescere il suo talento.
Claudio ad oggi vive e lavora a Dresda, luogo dove ha girato molti dei suoi film, presentati al Festival di Hollywood, i cui temi trattano realtà quotidiane di grande importanza come la sessualità, l’accettazione e la tolleranza.
Lo sceneggiatore e docente D’Attis è stato premiato come Best Experimental Filmmaker di Hollywood, continuando anche a lavorare come educatore di media e youtuber.
Di recente, è stato nominato Direttore Europeo di un nuovo progetto di distribuzione internazionale, che verrà presentato a Francoforte a Marzo 2023.
Questo progetto, il cui nome è “Standalone”, lo si può definire una versione di nicchia di “Netflix” sul cinema indipendente.
La sponsorizzazione in Germania ha già avuto inizio, grazie anche al supporto di una Scuola di Formazione Popolare per far sì che il cinema arrivi ad essere a portata di mano.
Per i giovani cineasti del cinema indipendente, questa formula sarebbe una grande opportunità per far sì che i loro lavori vengano visti in tutto il mondo con un semplice click.
“ Sono lusingato della nomina “ – afferma Claudio D’Attis – “ il mio intento sarà quello di aprirmi a collaborazioni con cineasti italiani e pugliesi per far sì che possano avere l’opportunità di diventarlo a livello internazionale “.
Durante l’anno Standalone, oltre alla visibilità che dona agli sceneggiatori che ne entreranno a far parte. darà diversi premi che potranno dare nuove opportunità per maggiori produzioni ai vincitori di film, cortometraggio o documentario premiati.
“ Colgo l’occasione inoltre per ringraziare i miei collaboratori: Claudio Dipalma, Luigi Maci, Sergio Chiodo, Olimpia Scardi, Giovanni Ferrarelli e Maurizio Trisorio “ – conclude dicendo – “ Non per ultimo un grande ringraziamento va alla Film Commission Pugliese “.


Add a Comment