Ieri, nella 73esima Giornata Nazionale del Ringraziamento per i frutti della terra, il parroco Don Cosimo, in collaborazione con il Comune di Guagnano, ha realizzato un piccolo evento per dar lustro al lavoro ed alle fatiche degli agricoltori.
L’evento è nato grazie ad un’incontro tra il parroco Don Cosimo, gli imprenditori agricoli e gli agricoltori di Guagnano.
Un grande contributo è stato dato anche dal consigliere Suffianò, delegato all’agricoltura, che ha speso gran parte del suo tempo nel contribuire alla realizzazione ed organizzazione della serata.
Si è dato inizio il tutto alle ore 16:00 con il ritrovo dei trattori presso Largo Pertini dove, tutti insieme hanno dato il via ad una sfilata dei mezzi agricoli in direzione della Piazza Madonna del Rosario.
Alle ore 18:00 si è tenuta la Celebrazione Eucaristica partecipata dagli imprenditori agricoli del territorio, rappresentanti delle Cantine, agricoltori ed esponenti di Coldiretti.
Subito dopo la celebrazione, in piazza, si è svolto il saluto da parte delle autorità e la benedizione dei trattori.
“Ci tengo a ringraziare l’Amministrazione Comunale, il delegato Suffianò, gli imprenditori agricoli con cui abbiamo condiviso le scelte, le cantine che ci hanno omaggiato dei loro prodotti e gli agricoltori presenti” – afferma il parroco Don Cosimo – “quest’anno abbiamo dato il via ad una giornata che negli anni si arricchirà sempre più, magari con un’organizzazione anticipata e più dettagliata”.
“Anche noi ci uniamo ai ringraziamenti nei confronti degli imprenditori, agricoltori e cantine” – afferma il sindaco di Guagnano, Francois Imperiale – “ogni giorno, grazie al loro impegno, alla loro determinazione, permettono al nostro territorio di arricchirsi di lustro e vanto perciò non c’è giornata migliore per dire loro grazie se non nel giorno del ringraziamento per i frutti della terra. Un grazie è dovuto anche alle associazioni di categorie come Coldiretti che in ogni momento danno loro sostegno e supporto”.
“Con piacere ritorno qui a Guagnano, uno luogo di rappresentanza dei nodi della cultura salentina e territorio che più di tutti ha pubblicizzato i suoi prodotti” – afferma il Presidente Provinciale di Coldiretti, Costantino Carparelli – “Ringrazio Don Cosimo per la sensibilità avuto nel dedicare ed organizzare un’evento nella festa del ringraziamento. Questa giornata è molto sentita nel mondo Coldiretti che, anni fa, scoprì e riprese questa celebrazione per il mondo agricolo, svolta in un periodo di chiusura verso un’annata con appunto i suoi ringraziamenti e simbolo di apertura verso la nuova annata con l’augurio che sia sempre migliore ed appunto che sia “benedetta”. Ringrazio inoltre l’amministrazione comunale che negli anni ha sempre dimostrato un’interesse nell’ambito agricolo e nelle iniziative che lo contraddistinguono”.
“Quest’oggi, grazie all’impegno di Don Cosimo, degli imprenditori e degli agricoltori è un giorno di festa” – afferma il Consigliere Suffianò, delegato all’agricoltura – “ma non possiamo dimenticare le difficoltà che ogni giorno riscontrano gli agricoltori, soprattutto nelle ultime difficili annate. Come amministratore e delegato all’agricoltura farò di tutto, in mio potere, per contribuire ad aiutare e star vicino a tutti loro facendo del mio meglio. Ringrazio gli agricoltori, agli imprenditori ed alle cantine che hanno contribuito attivamente alla realizzazione della serata ed a coloro che hanno donato i prodotti per quest’ultima”.