È stata presentata al pubblico nella solenne cornice della messa delle Palme, nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Prati, l’opera scultorea “Oltre il Velo”, il Cristo Velato realizzato dal maestro Albino Sirsi, scultore e pittore originario di Campi Salentina (LE).
Un evento di grande rilievo artistico e spirituale che inaugura le celebrazioni pasquali e accompagna i pellegrini lungo l’intero Anno Giubilare. L’opera, frutto di un impegno artigianale e umano straordinario, rappresenta non solo una testimonianza di fede, ma anche un capolavoro di perizia tecnica.
Un’opera nata dal marmo e dalla devozione
Realizzato interamente a mano, con martello e scalpello, il Cristo Velato di Sirsi è scolpito da un unico blocco di pregiatissimo marmo di Carrara dal peso originario di 7 tonnellate. La scultura, ora completata, misura 2,5 metri di lunghezza per 1,2 metri di larghezza, con un peso finale di circa 3 tonnellate.
Un lavoro meticoloso e appassionato, durato sei anni, che ha permesso all’artista di realizzare un’opera di eccezionale intensità emotiva e rara bellezza, capace di trasmettere non solo la sofferenza ma anche la speranza racchiusa nel mistero della morte e resurrezione di Cristo.
«Ho sempre sognato di poter portare il Cristo a Roma — ha dichiarato commosso Sirsi — e condividere con il pubblico il frutto di sei anni di lavoro proprio durante l’Anno Santo è un onore che non dimenticherò».
Un evento di comunità e d’arte
Alla cerimonia di scopertura dell’opera, avvenuta nel corso della liturgia, hanno preso parte numerosi fedeli e autorità religiose. A fianco dell’artista anche il maestro artigiano Rossano Firenze, anch’egli di Campi Salentina, che ha condiviso con Sirsi momenti significativi della realizzazione.
L’iniziativa, fortemente voluta da Don Walter Insero, ideatore del progetto, si inserisce in un percorso di riflessione artistica e spirituale che accompagnerà la città per tutto l’anno.
Dove ammirare l’opera
Il Cristo Velato “Oltre il Velo” è esposto nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù sul Lungotevere Prati a Roma e sarà visitabile tutti i giorni nei seguenti orari:
- 9:00 – 12:00
- 16:00 – 19:30
Un invito aperto a fedeli, appassionati d’arte e curiosi, per lasciarsi toccare dalla straordinaria bellezza di un’opera che sa parlare al cuore di chiunque.

