A Guagnano il centro storico si veste di nuovo

Il centro storico guagnanese dall'alto (foto Salvatore Marcucci)
Il centro storico guagnanese dall’alto (foto Salvatore Marcucci)

GUAGNANO | Siamo alla vigilia della riapertura del centro storico guagnanese, che dallo scorso agosto risulta rigorosamente chiuso al traffico per la realizzazione dei lavori di riqualificazione e ristrutturazione. L’area coinvolta è quella che, sommariamente, circoscrive la piazza centrale, comprendendo, in primis, via Garibaldi e vico Ceino. La messa a nuovo prevede, innanzitutto, la pavimentazione, realizzata in basolati di pietra calcarea naturale, unita al rifacimento dei marciapiedi e alla riqualificazione dell’illuminazione pubblica per evidenti fini di risparmio energetico. Così commenta il responsabile dell’ufficio tecnico comunale Gianluigi Rizzo: «I lavori sono il frutto di un progetto approvato e finanziato dalla Regione Puglia, avente come obiettivo non solo la riqualificazione del centro storico, ma anche il miglioramento dei servizi al cittadino e la restituzione di spazi per la socializzazione, operando, in ìprimis, l’abbattimento delle barriere architettoniche». Il suddetto progetto rappresenta il terzo risultato, in termini di approvazione e finanziamento, che il Comune di Guagnano è riuscito ad ottenere, dopo il progetto del 2010, mediante cui si è dato avvio ai lavori coinvolgendo via Roma e via Castello, e dopo quello che ha segnato la messa a nuovo del centro storico di Villa Baldassarri, conclusosi alla vigilia dell’estate scorsa. Queste le parole del sindaco Fernando Leone: «Il tutto è stato realizzato senza coinvolgere le casse comunali ed ha portato, inoltre, ad una chiara valorizzazione del territorio, per i cittadini e per i tanti turisti che, soprattutto nei mesi estivi, giungono nella nostra terra. Un grazie speciale va alle diverse attività commerciali collocate nelle aree coinvolte, le quali, pazientemente, hanno consentito lo svolgersi dei lavori». La riapertura della viabilità lungo l’intera area è prevista tra circa un mese, preceduta, chiaramente, dalla chiusura definitiva dei lavori.

Add a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *